L’ufficio pedagogico-didattico dei servizi per l’infanzia

Attua la programmazione di livello provinciale e l'adozione degli indirizzi per la diffusione sul territorio dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, anche con riguardo ad un sistema integrato di offerta di servizi correlata alla domanda delle famiglie, in collaborazione con il Servizio.

  • Cura gli adempimenti tecnico-amministrativi di competenza provinciale in materia di servizi socio-educativi per la prima infanzia ivi compresi i relativi requisiti e standard di realizzazione e funzionamento;
  • Supporta il Servizio nella programmazione annuale della scuola dell’infanzia per gli aspetti pedagogico-didattici;
  • Provvede ad attuare, per la parte di competenza, gli interventi pedagogico-didattici relativi alla scuola dell'infanzia provinciale definiti in collaborazione con il Servizio e con i coordinatori pedagogici preposti ai circoli di coordinamento territoriali;
  • Promuove, supporta e coordina interventi volti a favorire l’inclusione l’inter-cultura, l’accostamento alle lingue straniere nel sistema educativo per l’infanzia nonché le iniziative di collegamento tra servizi per la prima infanzia, scuola dell'infanzia e scuola primaria per favorire la continuità educativa ai bambini da 0 a 6 anni;
  • Predispone ed attua i programmi di attività per l'aggiornamento e la qualificazione del personale delle scuole provinciali dell'infanzia, dei servizi socio-educativi per la prima infanzia nonché dei coordinatori pedagogici;
  • Promuove e coordina l'attività di ricerca, innovazione e sperimentazione nelle scuole dell'infanzia provinciali e nei servizi per educativi per la prima infanzia;
  • Collabora alla valutazione del sistema educativo provinciale per la parte relativa alle scuole dell'infanzia ed ai servizi socio-educativi per la prima infanzia, anche attraverso modalità specifiche convenute con i titolari dei servizi pedagogico-educativi della fascia 0–6.

​Vedi lo staff dell’ufficio pedagogico-didattico