Ricerca e sperimentazione
La ricerca e la sperimentazione sono agenti di rinnovamento e di progresso nella riflessione e nelle pratiche pedagogiche nella scuola dell’infanzia.
Esse offrono la possibilità di implementare le competenze professionali e proporre prassi in coerenza con i reali bisogni dei bambini e delle bambine.
Ricerca e sperimentazione diventano strategie didattiche indispensabili per cogliere ed individuare risorse e criticità e per mantenere vivo l’interesse dei bambini attraverso l’articolazione di percorsi rispettosi della specificità e ritmi di apprendimento di ciascuno.
Digitale, I-Theater, I-coding
Digitale, I-Theater, I-coding
Il Servizio attività educative per l’infanzia promuove dal 2014 formazione per insegnanti ed educatori e azioni di sensibilizzazione rivolti ai genitori riguardo alle tecnologie nella fascia d’età 0 – 6 e propone una riflessione in relazione ad opportunità e rischi connessi all'utilizzo dei vari device dentro e fuori del contesto scolastico.
L’inserimento di pratiche digitali nella scuola dell'infanzia, porta a stimolare la formazione di uno spirito critico e attivo in bambini e adulti e a sottolineare come alcune pratiche già in atto nelle scuole e nei servizi socio - educativi si servano di strategie nella prospettiva dell’educazione ai media (Media Education).
Il Servizio attività educative supporta la riflessione intorno al sensibile e attuale tema del digitale in un dialogo costruttivo tra genitori e professionisti dell'educazione finalizzato alla costruzione di alleanze educative. In questo confronto risulta fondamentale la consapevolezza delle tappe di sviluppo dei bambini, dei loro reali bisogni e si colloca in una dimensione contemporanea che vede un’ importante presenza di dispositivi tecnologici nella quotidianità dei bambini.
La formazione è supportata dalle più recenti ricerche delle neuroscienze che evidenziano l’influenza sullo sviluppo neuro cognitivo nel bambino correlato all'uso di telefonini, tablet e computer.
L’Ufficio pedagogico - didattico ha curato la pubblicazione della dott.ssa Ilaria Marchionne del testo Crescere Hi - tech che offre uno sguardo complessivo sul tema
https://www.vivoscuola.it/Libri-e-pubblicazioni/Crescere-Hi-tech
e ha promosso un ciclo di incontri per insegnanti e genitori della scuola dell’infanzia:
-
Bambini e tecnologie: a quale età?
-
Proteggere i più piccoli online: strategie di Parental Control per un accesso sicuro alla Rete per i bambini
-
I video non sono tutti uguali: riconoscere i prodotti di qualità
Nel corso degli anni la formazione continua per gli insegnanti ed educatori della Provincia di Trento ha visto come contenuti relativi al digitale:
- la rivoluzione digitale, le ricerche pedagogiche e le nuove sfide
- i linguaggi: diversi sistemi simbolici e media
- l’educazione con i media, ai media e per i media
- la tecnologia applicata alla didattica e la consapevolezza nell’educare all’uso dei media
Il digitale e la Media Education hanno posto l’accento su focus differenti, a titolo esemplificativo:
i-Theatre
Dal 2014 in alcune scuole è stato introdotto lo strumento del tavolo interattivo delle storie. Tale strumento è stato oggetto di formazione nei laboratori multimediali in percorsi formativi pluriennali e in percorsi di ricerca e sperimentazione rivolti alle insegnanti di scuola dell’infanzia.
DigiT@les
Sperimentazione che si è occupata di materiali e spazi interattivi multimediali dentro cui esplorare, conoscere e creare musica.
Digi@School&Family (2020)
Progetto di comunicazione nelle scuole dell’infanzia - App UGAS (Un giorno a scuola) per informazioni Scuola-famiglia e Famiglia-scuola
Informatica di base
Negli anni sono stati attivati percorsi formativi rivolti alle insegnanti della scuole dell’infanzia per accrescere le competenze digitali di base e avanzate in moduli formativi e laboratori relativi a programmi del pacchetto Open Office (videoscrittura, presentazione slide, …), a Canva, a Movie Maker, all’utilizzo di Google Suite e di internet, a software (PhotoFiltre) per elaborare le fotografie digitali e alle regole inerenti il copyright e la privacy.
Iniziative rivolte ai genitori - in “Dialoghi intorno alla genitorialità”
Incontri di sensibilizzazione e formazione per sostenere la genitorialità rispetto al digitale e alla Media Education, rivolto agli insegnanti e alle famiglie dei bambini delle scuole dell’infanzia.
Il tema del digitale e della multimedialità è già presente da tempo nei documenti istituzionali adottati dalla Provincia, in particolare possiamo trovare riferimenti in:
-
”Orientamenti dell’attività educativa della scuola dell’infanzia del 1995” per le scuole dell'infanzia
- https://www.consiglio.provincia.tn.it/leggi-e-archivi/codice-provinciale/Pages/legge.aspx?uid=1376
-
“Linee guida pedagogiche per i servizi socio educativi 0-3 della Provincia di Trento” per i servizi socio-educativi
https://www.vivoscuola.it/Libri-e-pubblicazioni/Linee-guida-pedagogiche