Ricerca e sperimentazione

La ricerca e la sperimentazione sono agenti di rinnovamento e di progresso nella riflessione e nelle pratiche pedagogiche nella scuola dell’infanzia.

Esse offrono la possibilità di implementare le competenze professionali e proporre prassi in coerenza con i reali bisogni dei bambini e delle bambine.

Ricerca e sperimentazione diventano strategie didattiche indispensabili per cogliere ed individuare risorse e criticità e per mantenere vivo l’interesse dei bambini attraverso l’articolazione di percorsi rispettosi della specificità e ritmi di apprendimento di ciascuno.

back

Trentino trilingue

Trentino trilingue

-  
Angela Dallago tel. 0461.492137 angela.dallago@provincia.tn.it Chiara Fedrizzi tel. 0461.496981 chiara.fedrizzi@provincia.tn.it

Descrizione

Il progetto, nato in forma sperimentale nel 1998, affidato a personale insegnante interno, e tradotto nel Piano Trentino Trilingue, approvato dalla Giunta provinciale nel 2014, ha previsto che le lingue europee, in particolare il tedesco e l’inglese, siano parte integrante del percorso formativo in tutti i gradi e ordini scolastici fin dalla prima infanzia.
Nelle scuole dell’infanzia provinciali il progetto prevede l’accostamento quotidiano alla lingua tedesca e/o inglese valorizzando esperienze e contenuti vicini agli interessi dei più piccoli e ai contesti vissuti abitualmente. A scuola "non si insegna lingua", ma la si incontra nei momenti di cura e routine, nelle attività strutturate e nel gioco sulla base di metodologie scientificamente validate. L’accostamento alle lingue avviene dunque in un contesto immersivo e naturale.

Oltre a sensibilizzare i più piccoli ad altri codici comunicativi, in una fascia di età particolarmente sensibile, si promuove l’incontro con culture differenti e si offrono nuovi strumenti di pensiero e relazione.

È competenza del Servizio attività educative per l’infanzia, tramite l’Ufficio pedagogico-didattico dei servizi per l’infanzia, garantire ciclicamente il mantenimento della competenza linguistica (pari o di livello superiore al B1) oltre che sostenere la qualità delle proposte attraverso un’adeguata formazione metodologica rivolta alle insegnanti.
In alcune realtà è prevista la collaborazione di personale esterno ISA (Incaricato al Servizio di Accostamento linguistico) assegnato tramite un bando appositamente predisposto dalla PAT, approvato e cofinanziato dal Programma Fondo Sociale Europeo PLUS (FSE+) 2021 – 2027.

Gli insegnanti con competenza linguistica co-progettano con i colleghi modalità, strategie, tempi e spazi per l’attuazione delle proposte in lingua affinché siano strettamente intrecciate al progetto pedagogico della scuola.

Immagine