Scuola Provinciale dell’Infanzia di Fai della Paganella
Comunità Paganella
Comune Fai della Paganella
Circolo di Coordinamento 7
Numero sezioni 1
Numero bambini iscritti 19
Numero insegnanti 3
Posti di competenza linguistica 1
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio -
Prolungamento d’orario attivato sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 16
Data di costruzione:
Costruzione 1976
Ristrutturazione 2001
Dati dall’edificio:
Proprietà Comune
capienza iscritti 26
superficie interna mq 212
superficie esterna mq 725
La storia della scuola
Nella seconda metà dell’800 l’ex gendarmeria austriaca ospitava la scuola primaria e la scuola dell’infanzia.
La struttura esistente è stata costruita nel 1976 . Nel 1977 è passata alla provincia e così pure il personale insegnante che prima era sotto ente O.N.A.I.R.C. (Opera Nazionale Assistenza all’infanzia delle regioni di confine).
Sono attualmente in corso i lavori di costruzione della nuova scuola, che sarà pronta a settembre 2026.
Descrizione della scuola e scelte educative
La scuola è situata nella zona centrale del paese, vicino alla scuola primaria e ad altri servizi.
Il clima disteso e sereno è favorito da un procedere più lento e partecipato che valorizza percorsi individuali: una pedagogia più lenta, una pedagogia che mette davvero al centro il bambino rispettandone ritmi, emozioni e interessi, una pedagogia che lascia spazi all’ascolto, alla partecipazione, all’autonomia di lavoro, riuscendo a coniugare il benessere di ogni singolo bambino alla gioia e alla voglia di imparare.
Varie sono le esperienze di immersioni nell’ambiente naturale: passeggiate, attività all’aperto, uscite nei boschi e sui prati, proposte con materiali naturali. È sostenuto lo sviluppo di una coscienza ecologica di rispetto e salvaguardia della natura.
Il corpo in tutte le sue forme ed espressioni e il movimento mettono in moto pensieri, emozioni, consapevolezze, relazioni: lo si sperimenta attraverso il gioco psicomotorio, la danza educativa, i giochi cooperativi e di sviluppo delle abilità motorie di base.