Scuola Provinciale dell’Infanzia di Lavarone "Casa dell'arcobaleno"

 

Comunità Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri

Comune Lavarone

Circolo di Coordinamento IC Folgaria Lavarone Luserna

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 28

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 24

 

Data di costruzione: 2011

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 51

superficie interna mq 316

superficie esterna mq 570

 

La storia della scuola

 

E’ difficile ricostruire la storia della scuola dell’infanzia di Lavarone, per via delle pochissime fonti a disposizione.

Ad inizi Novecento nel tentativo di imporre il proprio sentimento nazionale e di accattivarsi nel contempo la simpatia della popolazione angustiata dalla povertà, tra il Volksbund (associazione filo – austriaca) e la Lega Nazionale (associazione di matrice filo – italiana) avviò una sorta di competizione fatta di aperture di asili, opifici e organizzazione di corsi professionali. Si trova inoltre testimonianza che parte dei bambini di Lavarone frequentassero la scuola dell’infanzia di Nosellari almeno fino al 1968. La scuola dell’infanzia di Lavarone fu inaugurata il 1 marzo 1969 presso la frazione Chiesa. Inizialmente era una scuola statale e qualche anno dopo la gestione passò alla Provincia Autonoma di Trento. Il primo anno di apertura la scuola contava circa 40 bambini iscritti e vi lavoravano due insegnanti, una cuoca ed un’operatrice d’appoggio. La scuola prese il nome “Casa dell’arcobaleno” nel 2011, quando fu trasferita in Frazione Gionghi ed inserita nel nuovissimo complesso scolastico che comprende tutti gli ordini di scuola presenti in paese. Dall’anno scolastico 2016/17 la scuola di Lavarone è entrata a far parte dell’Istituto Comprensivo di Folgaria Lavarone Luserna.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola di Lavarone è inserita in un particolare contesto ambientale: il paese è infatti costituito da numerose piccole frazioni sparse su un vasto altipiano e per questo vi è un rapporto molto collaborativo con il territorio e con le organizzazioni di volontariato presenti nel comune.

La scuola dell’infanzia di Lavarone si trova in un complesso scolastico assieme al nido d’infanzia, alla scuola Primaria e alla scuola Secondaria di Primo grado. Le aule sono luminose e tutte affacciate sull’ampio giardino che circonda l’abitato.

La struttura scolastica è disposta su un unico piano e composta da: un'entrata che funge da spogliatoio per i bambini, uno spazio utilizzabile per l'attività motoria, per le attività di intersezione e anche come stanza della nanna, due sezioni, due bagni, un ripostiglio, una lavanderia, la cucina e la sala da pranzo, l'ufficio insegnanti, il bagno e uno spogliatoio per gli adulti, un magazzino per il materiale.

 

Scelte educative

 

La Scuola dell'Infanzia di Lavarone è situata nel cuore del paese e questa collocazione privilegiata offre ai bambini un ambiente piacevole a contatto con la natura e a loro misura. Ciò offre la possibilità di fare numerose attività all'aria aperta. La scuola si trova anche vicino ai principali servizi come il municipio, la posta, la farmacia, la biblioteca (con la si collabora frequentemente) e la banca. La vicinanza della Scuola Primaria, della Secondaria di Primo Grado e del Nido d’Infanzia consente di poter coltivare i rapporti con gli altri ordini di scuola e offre una situazione di piacevole continuità per i bambini. Essendo una scuola di montagna, presenta alcune caratteristiche peculiari tra cui la vigenza di un calendario turistico: il calendario scolastico prevede la chiusura nel mese di settembre e l'apertura da ottobre ad agosto.

Immagine
"La scuola è come l'arcobaleno, risplende nel cielo sereno, incanta con i suoi colori, rallegra tutti i cuori, accende la speranza, promuove la fratellanza, mostra nuovi orizzonti, unisce costruendo ponti." Rita Sabatini