Scuola Provinciale dell’Infanzia di Mori -Tierno "Il girasole"
Comunità Vallagarina
Comune Mori Tierno
Circolo di Coordinamento 9
Numero sezioni 5
Numero bambini iscritti 99
Numero insegnanti 13
Posti di competenza linguistica 2
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 5
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 68
Data di costruzione: 1977
ristrutturazione 2010
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 151
superficie interna mq 1400
superficie esterna mq 8360
La storia della scuola
La scuola dell'infanzia di Tierno-Mori è nata in concomitanza dell'approvazione della Legge Provinciale n.13 del 21 marzo 1977, durante l'anno scolastico 1977-78. In tale anno, l'esubero di richieste d'iscrizione per la Scuola Equiparata “M. Peratoner”, già esistente a Mori, ha dato modo di pensare alla realizzazione della nuova scuola dell'infanzia, inizialmente denominata “Madonna della Corona” e ribattezzata poi “Il Girasole”. La frequenza dei primi bimbi iscritti (6 sezioni) è stata decisa dagli stessi genitori. A seguito di regolare votazione, gli stessi hanno deciso che la scuola fosse provinciale.
Descrizione della scuola
Gli spazi esterni e interni sono studiati e resi funzionali: aule ampie, luminose e ben disposte ospitano angoli strutturati di gioco adatti alle esigenze e ai bisogni dei bambini. Le 4 sezioni hanno porte in vetro scorrevole, che consentono di creare degli spazi indipendenti per le attività d'intersezione e/o laboratori in piccoli gruppi. Una stanza è riservata per la nanna dei bambini piccoli; inoltre è presente anche un'ampia palestra attrezzata per le attività motorie. L'entrata dell'edificio immette in un ampio salone utilizzato sia come sala da pranzo sia per attività musicali o teatrali che per l’accoglienza dei bambini. L'edificio presenta un ampio piazzale d'ingresso. Un giardino allestito con varie strutture di gioco confina con la campagna e permette attività all'aperto. Una parte piastrellata chiamata “giardino d'inverno” consente momenti all'aria aperta con biciclette, tricicli e trattori.
Scelte educative
Ogni proposta educativo-didattica nasce da un primo momento di osservazione del singolo bambino/a (bisogni, competenze e fascia di sviluppo prossimale) e dalle caratteristiche/dinamiche del gruppo in cui è inserito. Ciò permette di progettare proposte calibrate alle reali esigenze del bambino e del gruppo.
Le varie proposte educative vengono proposte in base a fasce di livello per età e finalizzate allo stare bene insieme. Il progetto educativo-didattico si propone di valorizzare la centralità del bambino, dei suoi bisogni, interessi e vissuti emotivo-esperienziali. La nostra intenzione presuppone che il bambino sia inserito in una dinamica relazionale di ascolto reciproco, dove il singolo trova accoglimento all’interno del gruppo. Il bambino può fare esperienza di sé come soggetto appartenente alla comunità scolastica trovando il proprio giusto posto e valorizzazione sia nel gruppo sezione che nel gruppo di intersezione.
Ciò aiuta il bambino ad esprimersi come persona unica e irripetibile in un atteggiamento di apertura all’altro e di rispetto/valorizzazione delle diversità.