Scuola Provinciale dell’Infanzia di Vattaro

 

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comune Altopiano della Vigolana

Circolo di Coordinamento 2

 

Numero sezioni 1

Numero bambini iscritti 25

Numero insegnanti 3

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 1

Prolungamento di orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 18

 

Data di costruzione: 1960

ristrutturazione 1990

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 41

superficie interna mq 306

superficie esterna mq 967

 

La storia della scuola

 

La scuola viene inaugurata nel 1960 dopo i lavori eseguiti per volontà dell’amministrazione comunale.

Nel tempo è stata migliorata e ristrutturata negli spazi per arrivare ad essere funzionale e sicura per i bambini.

 

Descrizione della scuola

 

L’ambiente scolastico in cui i bambini vivono è luminoso, colorato, fruibile e durante ogni anno scolastico si arricchisce di elementi legati al percorso educativo didattico in corso, diventando contenitore di esperienze, assumendo un significato emotivo e di memoria delle conoscenze acquisite. E’ infatti solo dopo aver agito lo spazio con esperienze dirette ed attività che un luogo acquista significato per il bambino/a. Gli spazi sono ben definiti e riconoscibili, invitano a mettersi in gioco e a “provare a fare” sostenendo autonomia personali e emotiva.

Al piano giardino si trovano due aule, i servizi e la sala da pranzo a fianco della cucina, al piano di sotto si trova l’aula nanna con i servizi.

L’elemento che caratterizza maggiormente la nostra scuola è il giardino posto davanti: è composto da due zone diverse, una mantenuta a prato, con cespugli e alberi, una grande sabbiera, un percorso per i tricicli articolato con curve, salite e discese, una casetta e molti materiali destrutturati in legno, come pellet, cassette, bobine ed assi per soddisfare il bisogno di costruire, assemblare, montare, smontare e maneggiare oggetti anche di grandi dimensioni. L’altra parte del giardino si trova sul fianco della struttura scolastica, è più riservato e intimo, piastrellato e coperto da gazebo.

 

Scelte educative

 

Durante gli ultimi anni la nostra scuola ha maturato sempre maggior consapevolezza riguardo all’importanza per i bambini di oggi di vivere e utilizzare lo spazio esterno come luogo di apprendimento. Vivere spazi del paese, spazi naturali, spazi pubblici ci permette di accogliere le curiosità dei bambini, i loro interessi, di soffermarci per approfondire, guardare, toccare e riguardare, prendendoci il tempo necessario per entrare in una relazione attenta e profonda con la realtà, ampliando competenze cognitive e relazionali.

Nel corso di ogni anno scolastico viene definito un progetto pedagogico annuale, all’interno del quale vengono raccontati e descritti diversi progetti, che rimanendo ben integrati fra di loro, offrono ai bambini un'ampia possibilità di esperienze che vanno a sostenere le finalità educative espresse dagli Orientamenti Pedagogici della Provincia autonoma del Trentino. A titolo di esempio riportiamo: progetto “affiancamento alla lingua inglese”, progetto “rilevazioni delle competenze per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia”, progetto “alla scoperta della lingua scritta”, progetto di continuità con il nido e con la scuola primaria, progetto “il boschetto”, progetto “orto a scuola”.

La scuola è anche parte integrante della comunità e punto di riferimento per una cultura condivisa dell’educare. Possiede infatti la delicata opportunità di divenire luogo di incontro e di socializzazione fra bambini, genitori ed insegnanti e il mondo esterno, mettendo in atto ogni anno occasioni di collaborazioni, esperienze e conoscenza con tutto ciò che può essere arricchente per tutte le persone che fanno parte della stessa scuola.

 

 

Immagine
“Per imparare a vivere nel mondo è indispensabile conoscerlo e per conoscere il mondo è fondamentale esercitarsi nello stare fuori, nell’imparare a accorgersi di ciò che sta fuori per sentirlo dentro di noi” Laura Malavasi