Scuola Provinciale dell’Infanzia di Sardagna
Comunità Val D’Adige
Comune Trento
Circolo di Coordinamento 5
Numero sezioni 1
Numero bambini iscritti 15
Numero insegnanti 3
Posti di competenza linguistica 1
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio 1
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 13
Data di costruzione: 1970
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 101
superficie interna mq 359
superficie esterna mq
La storia della scuola
Il benessere dell'infanzia sembra essere stato sempre un valore molto sentito nella popolazione di Sardagna, anche negli anni economicamente più difficili. Nel 1910, si costituì un Comitato con lo scopo di erigere un edificio atto a ospitare l'asilo. Fu posta la prima pietra e, grazie a tutte le forze della popolazione, a integrazioni da parte del Comune e il contributo di benefattori, fu possibile completare l'opera. Le Suore di Maria Bambina cureranno l'educazione, l'istruzione, la sorveglianza e l'assistenza dei bambini di Sardagna nella prima infanzia per molti anni. Si parla di metodo delle sorelle Agazzi. Nel secondo dopoguerra, l'incremento della popolazione, la necessità di rinnovare, ampliare, portarono alla scelta di nuove aree da destinarsi agli edifici scolastici. Nella primavera del 1957 si è ufficialmente inaugurata la nuova "Scuola Materna", rimasta la stessa sino ad oggi. Nel 1977, con l'entrata in vigore della legge N°13, Sardagna sceglie di diventare una scuola dell'Infanzia Provinciale
Descrizione della scuola
All'interno c'è un giardino con i giochi e alcune aiuole con fiori, erbe aromatiche e due vasche per l’ orto. Dal 2016 all'esterno dell'edificio c'è uno spazio verde che è stato realizzato con i bambini e con la collaborazione di alcuni genitori e persone esterne in occasione della iniziativa "Adotta un aiuola", iniziativa partita dalla circoscrizione di Sardagna e il Comune di Trento. Sempre all'esterno sono situati dei pannelli e affreschi realizzati dai bambini dell'ultimo anno di scuola con le insegnanti e la partecipazione dei loro genitori. Il tema rappresentato è sempre legato al progetto educativo didattico. All’interno un ampio salone multifunzionale con giochi vari, spalliera, castello, palestra accoglie i bambini.
Scelte educative