Scuola Provinciale dell’Infanzia di Terragnolo

 

Comunità Vallagarina

Comune Terragnolo

Circolo di Coordinamento 9

 

Numero sezioni 1

Numero bambini iscritti 12

Numero insegnanti 3

Posti di competenza linguistica /

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 1

Prolungamento d’orario attivo SI

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 10

 

Data di costruzione: 1991

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 26

superficie interna mq 198

superficie esterna mq 700

 

La storia della scuola

 

L’edificio che occupa la Scuola dell’infanzia è stato costruito nel 1990 e fa parte del polo scolastico dove si trova anche il servizio Tagesmutter e la Scuola Primaria.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola dispone di un unico spazio aperto, inizialmente al suo interno era stata ricavata anche una piccola cucina che dopo la ristrutturazione del 2009/2010 è stata spostata al piano inferiore nella parte della scuola primaria.

La sala da pranzo è ricavata nel salone tramite mobilio che la racchiude, rendendola spazio dedicato ad uso esclusivo della consumazione dei pasti.

Una stanzetta adiacente allo spazio-spogliatoio in entrata è adibita a stanza per il sonno. La scuola è dotata di un piccolo giardino che si sviluppa in lunghezza, non collegato direttamente all’edificio, raggiungibile attraverso il parcheggio antistante. Il giardino dispone di un piccolo spazio rialzato, accessibile tramite pochi gradini interni all’area che solitamente viene utilizzata dai bambini solo con la presenza dell’insegnante, per attività mirate quali orto o vivaio didattico.

E’ a disposizione una palestra condivisa con la scuola primaria, a cui sia accede esternamente tramite una rampa di scale esterna.

 

Scelte educative

 

Il bambino nel periodo della scuola dell’infanzia si relaziona con gli altri e con l’ambiente utilizzando il proprio corpo, è infatti in continuo contatto con la realtà caratterizzata da una pluralità di stimoli.

Le esperienze compiute sono fondamentali per lo sviluppo psicofisico e la formazione della personalità, è quindi importante abituare il bambino a riconoscere e discriminare tramite esperienze didattiche ricche e divertenti.

Nell’ambiente scuola i bambini hanno l’opportunità di poter esprimere creativamente il proprio mondo emozionale in uno spazio protetto, sperimentando l’ascolto di sé stessi e degli altri e il piacere di collaborare alla realizzazione di un progetto in comune. Importante sottolineare l’importanza della comunità e dei vari enti che collaborano con la scuola per diverse iniziative.

 

 

Immagine
“Il bambino costruisce il suo sapere attraverso l'esperienza e le relazioni con l’ambiente che lo circonda” Maria Montessori