Scuola Provinciale dell’Infanzia di Sarnonico

 

 

Comunità Comunità della Val di Non

Comune Sarnonico

Circolo di Coordinamento 11

 

Numero sezioni 1

Numero bambini iscritti 18

Numero insegnanti 3

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 1

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 10

 

Data di costruzione: 1990

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 41

superficie interna mq 336

superficie esterna mq 1535

 

La storia della scuola

 

Fin dalla sua costruzione, la scuola dell’infanzia condivide l’edificio con la scuola primaria al piano superiore e con una sala polivalente (teatro - palestra) al piano inferiore. Per diversi anni la scuola dell’infanzia utilizzava solo la parte destra del piano, la parte sinistra era adibita ad ambulatorio medico. Dopo lo spostamento dell’ambulatorio medico, la scuola dell’infanzia gode degli spazi di tutto il piano.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola di Sarnonico è così strutturata: due aule per l’attività didattica comunicanti, una grande utilizzata per la maggior parte del giorno per il gruppo sezione, l’altra più piccola dedicata alle attività di piccolo gruppo e al tempo prolungato. Un’altra aula situata nella zona nord utilizzata da un piccolo gruppo di bambini durante la mattinata e per le attività multimediali.

Il salone, dove sono presenti gli armadietti dei bambini, viene utilizzato per momenti comuni e giochi di movimento. La sala da pranzo e la stanza per la nanna sono situate nella zona nord. La palestra - teatro è utilizzata in comune con la scuola primaria. All’esterno c’è il giardino attrezzato.

 

Scelte educative

 

La nostra attenzione nella pratica didattica è centrata sul bambino, l’unico vero protagonista del proprio apprendimento.

Per sostenere positivamente il/la bambino/a nel suo completo sviluppo si pone particolare attenzione alla qualità del contesto: spazi curati che favoriscano l’autonomia e il benessere dei bambini, la valorizzazione dei momenti di routine che aiutano i bambini a padroneggiare la giornata, buoni riferimenti relazionali e un clima favorevole di sicurezza affettiva. Il fare assieme all’adulto dà senso alle esperienze vissute e lo/la aiuta ad appropriarsi di quelle capacità che favoriscono la conquista dell’autonomia, la maturazione dell’identità e lo sviluppo delle competenze.

Ogni insegnante è attenta nel rispettare i tempi di ogni bambino/a, nel riconoscere il linguaggio dei suoi gesti, nel comprendere il suo sguardo; è disponibile a rivolgersi a lui/lei per confortare, per stimolare, per confermare attraverso modalità che non sono solo direttive, ma che fanno leva sull’empatia e enfatizzano l’ascolto e il dialogo.

L’ubicazione della scuola e l’ambiente che la circonda rende possibili delle esperienze educative all’aperto poichè è ubicata in un contesto che offre ambientazioni diverse, raggiungibili facilmente con i bambini (pradiei, pista ciclabile, bosco, campi coltivati, stalle, zona industriale con diverse attività).

 

Immagine
"Cresci con me: ti guido, ti ascolto, ti lascio scoprire. Non ti dico cosa vedere ma ti mostro dove guardare" Le insegnanti