Scuola Provinciale dell’Infanzia di Solteri "Il quadrifoglio"

 

 

Comunità Val d’Adige

Comune Trento

Circolo di Coordinamento 6

 

Numero sezioni 4

Numero bambini iscritti 95

Numero insegnanti 11

Posti di competenza linguistica 2

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Personale d’appoggio 4

Prolungamento d’orario attivato sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 62

 

Data di costruzione: 1985

Ristrutturazione 2008

Dati dall’edificio:

Proprietà Comune

capienza iscritti 101

superficie interna mq 908

superficie esterna mq 250

 

La storia della scuola

 

La scuola dell’infanzia il Quadrifoglio dei Solteri, situata nella periferia nord di Trento, è stata costruita nel 1985, insieme all’asilo nido adiacente, in seguito a un ampliamento del rione avvenuto in quegli anni. Nel 1987 è stata costruita anche la scuola primaria. La scuola dell’infanzia è stata progettata per accogliere quattro sezioni. Il primo anno è stata aperta solo una sezione, frequentata unicamente da bambini provenienti da famiglie insediate nel quartiere. In pochi anni sono state aperte tutte le sezioni e in seguito il bacino di utenza si è ulteriormente ampliato e modificato. Attualmente oltre il 70% delle famiglie che usufruiscono del servizio scolastico provengono da molti paesi comunitari e non. Anche l’edificio ha subito diversi cambiamenti e un ampliamento, per coprire le richieste sempre in aumento, infatti per diversi anni la scuola ha avuto liste di attesa.

 

Descrizione della scuola

 

 

La scuola è ben strutturata e funzionale: è disposta su un solo piano, circondata da un giardino e le sezioni sono spaziose, ognuna con il bagno interno e la sala da pranzo attigua. Al centro della scuola c’è uno spazio comune che viene utilizzato per momenti di socializzazione tra tutti i bambini/e, sono presenti due stanze dedicate al sonno e una cucina interna.
 

 

Scelte educative

 

La scuola ospita bambini/e con culture, tradizioni e religioni diverse, alcune famiglie abitano qui solo temporaneamente. Un’utenza così eterogenea comporta continui movimenti e conseguenti adattamenti al tessuto sociale. Per questo la scuola promuove il rispetto delle differenze, valorizza le diversità come risorsa e promuove un ambiente inclusivo nel quale ogni individuo si senta accettato e rispettato. La scuola pone al centro dell’attenzione il benessere di tutti i bambini e le bambine, favorendo relazioni positive e costruttive tra gli stessi e gli adulti stimolando l’utilizzo di vari linguaggi e lo sviluppo della creatività; tutto ciò nel rispetto dei tempi e dei bisogni di ciascuno.

Da molti anni la nostra scuola aderisce al progetto “Tavolo tutto Pace” che prevede di sensibilizzare quotidianamente i bambini alla tematica della Pace. Tale percorso si conclude con la partecipazione diretta dei bambini e bambine più grandi alla festa che si svolge ogni anno a Trento.

Per perseguire questi obiettivi e rispondere così ai bisogni dei bambini/e, la scuola si caratterizza per la flessibilità nei tempi, spazi e scelte metodologiche.


 

 

Immagine
“La diversità è l’unica cosa che tutti noi abbiamo veramente in comune: festeggiamola tutti i giorni” Winston Churchill