Scuola Provinciale dell’Infanzia di Preore
Comunità Giudicarie
Comune Tre Ville
Circolo di coordinamento 8
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 37
Numero insegnanti 5
Posti di competenza linguistica 1 esperta Isa
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo SI
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 16
Data di costruzione: 1960
ristrutturazione 1997
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 41
superficie interna mq 445
superficie esterna mq 1111
La storia della scuola
Dal 1960 al 1970 l’edificio era utilizzato come scuola primaria e nell’edificio c’era un ambulatorio medico indipendente con entrata dal giardino.
Dal 1970 al 1996 al primo piano c’era la scuola primaria, nelle stanze al piano terra la scuola materna e l’ambulatorio medico indipendente dall’edificio, con giardino in comune.
Dal 1997 l’edificio ospita solo la scuola dell’Infanzia e l’ambulatorio medico.
Dal 2017 lo spazio dedicato all’ambulatorio è stato trasformato in aula con un bagno per i bambini che, tramite una porta interna l’aula comunica con la scuola.
Descrizione della scuola
La scuola ha un piano terra ed un primo piano.
All’esterno si trovano:
- un piazzale con giardino attrezzato a “parco giochi”; l'entrata è sotto un portico dove ci sono delle panchine per i bambini. Il portico può essere utilizzato anche nei giorni di pioggia come ulteriore spazio per attività e proposte in piccolo gruppo. Il giardino e il parco giochi sono attrezzati con casetta in legno, una sabbiera posizionata sotto una tettoia/gazebo e uno scivolo con diverse arrampicate.
All’interno si trovano:
- un 'entrata attrezzata con gli armadietti personali dei bambini e panchine
- un magazzino/ spogliatoio
- un bagno per gli adulti e quattro bagnetti per i bambini
- un ufficio per tutto il personale
- un ascensore per il primo piano e locale motore/ascensore
- un'ampia scala, che porta al primo piano
- una cucina con bagno personale per il cuoco
- una sala da pranzo
- un ’ aula, dotata di bagno per bambini, che viene utilizzata per attività di piccolo gruppo al mattino e per il posticipo con uscita sul giardino.
Al primo piano vi sono:
- due aule grandi, in entrambe sono presenti l'angolo casetta, il tappeto per i giochi, l'angolo delle routine e dell'ascolto,l’angolo dedicato alla lettura. Tutto il materiale è posto ad altezza di bambino per permettere la massima autonomia e creatività. Le sezioni sono organizzate in modo da facilitare la formazione di piccoli gruppi.
- un’aula più piccola utilizzata per proposte in piccoli gruppi, per le attività di psicomotricità e nel pomeriggio per il riposo dei bambini
- un ripostiglio
- quattro bagni per i bambini con rispettivi lavandini e un bagno per gli adulti.
Scelte educative
Dagli Orientamenti Provinciali:“La scuola dell'infanzia si configura, pertanto, come un luogo di educazione in senso formale, di promozione culturale e di valorizzazione di ogni singolo bambino nel quadro dei valori comuni della convivenza sociale e civile, dei valori specifici delle diverse culture locali e delle loro reciproche interrelazioni”.
Dal Progetto pedagogico di scuola:
“Il mondo che ci circonda ci impone di correre, andare sempre più veloci , tralasciando alcune volte, momenti importanti e fondamentali per lo sviluppo armonico di ogni bambino/a non dando “il tempo per prenderci del tempo”.
La nostra scuola ritiene importante focalizzarsi su questi aspetti.
-
Star bene insieme
-
Ascoltare e ascoltarsi
-
Imparare e condividere gli apprendimenti
-
Costruire relazioni, esperienze, competenze
-
Rispettare i “tempi” di crescita individuali
-
Rispettare i “tempi” di apprendimento individuale