Scuola Provinciale dell’Infanzia di Fierozzo "Himblring"

 

 

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comune Fierozzo

Circolo di Coordinamento 1

 

Numero sezioni 1 Sottodimensionata

Numero bambini iscritti 9

Numero insegnanti 3

Posti di competenza linguistica /

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Prolungamento di orario attivo No

 

Data di costruzione 2005

Dati dall’edificio:

proprietà

capienza iscritti 41

superficie interna mq 216

superficie esterna mq 740

 

La storia della scuola

 

La scuola di Fierozzo è di recente istituzione, prima i bambini frequentavano la scuola dell'infanzia di Palù del Fersina.

L'amministrazione comunale e la popolazione hanno chiesto e ottenuto l'apertura del servizio in paese, in quanto il maggior numero degli iscritti risiedeva a Fierozzo.

Fierozzo inoltre si trova in una posizione più centrale per i bambini trasportati dai comuni limitrofi di Palù e Frassilongo.

La denominazione "Himblring" Arcobaleno è stata scelta dall' Amministrazione Comunale di Fierozzo e un arcobaleno è dipinto sulla facciata orientale dell' edificio.

Dal 2021/2022 è stato attivato il prolungamento d'orario.

 

Descrizione della scuola

 

La nostra è una piccola scuola di montagna, l'edificio è posto al centro del paese e dista pochi metri dalla chiesa, dalla scuola primaria, dal comune e dal negozio di alimentari. E’ dotata di un ampio giardino, destinato anche ad uso pubblico. È circondata da prati e boschi che permettono di vivere appieno la natura e di fare frequenti uscite.

Si gode di una bellissima visuale sul fondovalle e, soprattutto in autunno, è teatro di meravigliosi tramonti.

All'interno la scuola si sviluppa su tre piani: al piano terra si trovano la cucina e la sala da pranzo, salendo le scale ci sono lo spogliatoio, l'ingresso principale e la sezione dotata di servizi igienici.

Sullo stesso piano sono presenti anche un'aula laboratorio e la stanza della nanna.

Al secondo piano si può usufruire di un ampio salone per le attività psicomotorie.

 

Scelte educative

 

Peculiare è l'appartenenza della popolazione alla minoranza Mòchena; la lingua mochena viene parlata ed insegnata ai bambini.

Si valorizzano inoltre le tradizioni del territorio, che permettono ai bambini di conoscere le proprie radici e acquisire una maggior consapevolezza di se stessi.

La scuola promuove incontri e collaborazioni con la scuola primaria e le associazioni presenti sul territorio.

L'ambiente esterno diventa spesso aula decentrata in cui i bambini possono esplorare, scoprire e sperimentare e vengono favorite le relazioni sia tra i bambini che con la comunità.

 

Immagine
“L'immaginazione dei bambini è la fioritura della vita. Coltivala con storie, giochi e sogni” Gianni Rodari