Scuola Provinciale dell’Infanzia di Cadine "Il melograno"
Comunità Val D’Adige
Comune Trento
Circolo di Coordinamento 5
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 34
Numero insegnanti 6
Posti di competenza linguistica 2
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio 2
Prolungamento di orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al prolungamento 28
Data di costruzione: 2012
Dati dell’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 101
superficie interna mq 241
superficie esterna mq 460
La storia della scuola
La prima scuola materna di Cadine, popolarmente chiamata “asilo”, è stata edificata negli anni 1954 -56, su un terreno di proprietà parrocchiale. Dopo un periodo di gestione della Parrocchia è seguita quella dell’O.N.A.I.R. Nel 1977, con l'istituzione delle scuole Provinciali dell'Infanzia, è avvenuto il passaggio alla Provincia.
Situata nella piazza del paese, adiacente alla Chiesa, con la scuola elementare costituiva il polo scolastico al centro della vita comunitaria. Il primo edificio, adiacente alla chiesa, è stato rimaneggiato diverse volte: sono stati realizzati il teatro parrocchiale e alcuni spazi significativi (motorio, la stanza del sonno). I bambini che la frequentavano inizialmente erano circa 20, con un orario giornaliero dalle 8 alle 16 e vacanza infrasettimanale il giovedì. Negli anni, con la crescita della popolazione, l’utenza è aumentata e sono stati necessari ampliamenti.
Descrizione della scuola
Nel 2008 è stata progettata e realizzata una sede moderna e capiente, a completamento del nuovo polo scolastico. L’apertura della nuova scuola avviene il 3 settembre 2012 e accoglie i bambini del paese, le nuove famiglie che si sono trasferite e quelle dei sobborghi limitrofi. Il nome scelto per la scuola è “Il Melograno”, simbolo che racconta di frutti e fiori raffinati, con una scorza resistente, che contiene e fa crescere dei semi promettenti.
Scelte educative
La scuola esprime da sempre l’apertura alla comunità in particolare ai genitori e familiari coinvolti nel sostenere interessi e curiosità e promuovere la crescita dei bambini desiderosi di esprimersi.
È luogo primario di incontro, di scambio tra persone in un clima di riflessione ed attenzione educativa nel quale il bambino viene considerato nella sua globalità e, con il proprio vissuto, si apre a molteplici esperienze significative che lo portano verso la conoscenza.
In un ambiente sereno e piacevole si propongono percorsi significativi ricchi di stimoli ed interessi, utilizzando risorse disponibili sul territorio, per approfondire conoscenze scientifiche, astronomiche, storiche, esperienze d’arte, di esplorazione del mondo naturale.
Il contesto della scuola favorisce l'opportunità di sperimentare un tempo per abitare in modo consapevole la natura di cui facciamo parte e promuove atteggiamenti di ascolto, di ricerca, di scoperta. Permette di avere un tempo per coltivare un pensiero creativo e riflessivo, capace di costruire nelle bambine e nei bambini una mentalità indagatrice.