Scuola Provinciale dell’Infanzia di Calliano “Matite colorate”
Comunità Alta Vallagarina
Comune Calliano
Circolo di Coordinamento 10
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 44
Numero insegnanti 7
Posti di competenza linguistica 1
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 38
Data di costruzione: 2009
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 101
superficie interna mq 1020
superficie esterna mq 500
La storia della scuola
Fondata nel 1891 grazie ad un lascito testamentario della famiglia Pasquali, nobili un tempo residenti in questo paese. Nata inizialmente come asilo d’infanzia, si è via via trasformata assumendo la connotazione attuale.
È stata ristrutturata con inaugurazione dell’attuale sede rinnovata nell’ottobre del 2009.
Descrizione della scuola
La scuola dell’infanzia “Matite Colorate” di Calliano dispone di un edificio recentemente rinnovato, con molteplici spazi organizzati su due piani.
Al piano terra sono presenti le sezioni, con bagni comunicanti e accesso diretto al giardino; una delle sezioni è attualmente utilizzata quale spazio per attività dei gruppi intersezionali o in piccolo gruppo.
Al primo piano si trovano invece la palestra, la sala da pranzo e la stanza dedicata al riposo pomeridiano.
La scuola dispone di impianto di raffrescamento. Sono inoltre presenti alcuni spazi per gli adulti, funzionali al lavoro del personale.
Scelte educative
I valori che caratterizzano ed ispirano la nostra scuola sono:
-
Inclusione (presenza di bambini/e BES, famiglie di origine straniera, bambini e famiglie provenienti da altre regioni/territori italiani). La nostra attenzione e sensibilità è rivolta a comprendere ed accogliere le diversità attraverso attività programmate ed occasionali.
-
Condivisione a vari livelli:
-
tra colleghe
-
con le famiglie (attraverso incontri individuali, riunioni, incontri con esperti, scambi occasionali quotidiani, occasioni di convivialità, incontri a tema)
-
con il territorio attraverso l’esplorazione del territorio circostante, incontri con i servizi pubblici territoriali, scambi con enti ed associazioni locali.
-