Scuola Provinciale dell’Infanzia di Dro

 

 

Comunità Alto Garda Ledro

Comune Dro

Circolo di Coordinamento 8

 

Numero sezioni 4

Numero bambini iscritti 96

Numero insegnanti 13

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Personale d’appoggio 4

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 71

 

Data di costruzione: 1980

ristrutturazione 2010

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 171

superficie interna mq 1405

superficie esterna mq 2800

 

La storia della scuola

 

La scuola ha subito un' importante intervento intorno agli anni 2010. Sono stati aggiunti spazi per poter accogliere un numero sempre maggiori di bambini iscritti.

 

Descrizione della scuola

 

L’edificio scolastico strutturato su due ali speculari.

Al piano superiore vi è il nido comunale.

E’ composto da un ampio salone due sezioni a est e due sezioni a ovest, ognuna con servizi igienici interni, una sala adibita a palestra, una stanza per il riposo, una stanzetta adibita a lavoro in piccolo gruppo, due sale da pranzo, una cucina in utilizzo comune con il nido.

Il giardino occupa 3 lati della scuola, sono presenti alberi, una grande sabbiera, un castello con scivoli e ponti tibetani, dondoli a molla e gioco d’equilibrio.

Al piano superiore sono a disposizione dalla scuola dell’infanzia un’ampia palestra e un ufficio.

 

Scelte educative

 

Le insegnanti elaborano il progetto educativo didattico secondo una programmazione modulare, conosciuta ed approfondita nei corsi di aggiornamento degli ultimi anni. Durante il corso dell'intero anno scolastico verranno toccate le seguenti competenze negli ambiti:

  • della comunicazione

  • dell’azione e conoscenza

  • dell’ identità’ personale e relazionale

Attraverso tale agire si tende a favorire lo sviluppo globale del bambino/a tenendo presente tutti gli aspetti della sua personalità: affettivo - emotivo, sociale e cognitivo, all’interno di uno spazio “pensato e strutturato”.

Un primo periodo dell’anno scolastico le attività programmate si svolgono nella sezione di appartenenza, in gruppi eterogenei d’età, con acquisizioni di competenze relative all’ambito dell’identità personale e relazionale.

Segue un periodo nel quale i bambini vengono suddivisi per gruppi omogenei di età. Il raggiungimento delle competenze è previsto per tutti moduli specifici che vanno a coinvolgere sia il gruppo sezione, sia i gruppi intersezionali, sia il gruppo del prolungamento.

I vari moduli, uguali per tutto il plesso, vengono declinati in unità di lavoro dai vari sottogruppi/sezioni. In questo modo risulteranno comuni le competenze da perseguire, tuttavia la modalità per raggiungerle potrà essere diversa. Sulla tavola delle occorrenze il percorso potrà essere monitorato e valutato in ogni momento.

Nel comune di Dro è attivo il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Anche la scuola dell’infanzia educa ad un pensiero “green”: un bambino consapevole sarà un adulto informato e responsabile riguardo le tematiche ecologiche e di rispetto dell’ambiente.

Viene offerta ai bambini la possibilità di accostamento alla lingua straniera (inglese-tedesco) attraverso la partecipazione attiva, prevedendo un approccio globale: verbale, corporeo, musicale, manipolativo, grafico, iconico, stimolando la multisensorialità, che è alla base del processo di apprendimento.

L’accostamento alle lingue straniere coinvolge un insegnante di sezione con competenza linguistica inglese e una figura Isa per quanto riguarda la lingua tedesco.La scuola di Dro è aperta al territorio, collabora con enti/associazioni con il fine di creare una rete di collegamento e co-azione per una comunità educante.

 

Immagine
“Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre.” Sydney j. Harris