Scuola Provinciale dell’Infanzia di Rabbi

 

 

Comunità Comunità della Val di Sole

Comune Rabbi

Circolo di Coordinamento 11

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 35

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 22

 

Data di costruzione: 1960

ristrutturazione 2012

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 51

superficie interna mq 362

superficie esterna mq 129

 

La storia della scuola

 

Nella val di Rabbi sono sempre state presenti due scuole dell’infanzia: una nel paese di Piazzola e una nel paese di Pracorno.

Tra il 1995 e il 2000 l’amministrazione comunale, visto lo stato fatiscente degli edifici scolastici ed un evidente calo demografico, decide di progettare la ristrutturazione di una sola scuola dell’infanzia che avrebbe accolto tutti i bambini della valle. E’ stato deciso di sistemare l’edificio di Pracorno in quanto risultava molto più agevole e funzionale per le famiglie, che spesso devono trasferirsi fuori Valle per esigenze lavorative. L’esistenza di un’unica scuola dell’infanzia consente a tutti i bambini/e della valle di incontrarsi, conoscersi ed instaurare profonde relazioni, per creare fin dalla prima infanzia un gruppo compatto e unito.

La nuova scuola è stata progettata rispettando le tipologie architettoniche tipiche della zona con la predominanza del legno nella scelta dei materiali. La struttura è stata inoltre ampliata con l’aggiunta di un’ala nella quale sono state ricavate due sezioni molto spaziose e luminose, una piccola stanza per il sonno, un ampio bagno ed un ufficio.

Attualmente la nostra scuola è strutturata su più piani e condivide l’edificio con un micro-nido.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola è strutturata su tre piani:

al pian terreno si trovano le due aule che accolgono i bambini/e delle due sezioni; all’interno di queste sono presenti diversi angoli ludici e di apprendimento che permettono al bambino di esprimere liberamente le proprie inclinazioni affinando e ampliando le proprie competenze. Essi sono stati strutturati in modo da permettere al bambino/a il raggiungimento dell’autonomia, la maturazione dell’identità e la possibilità di instaurare relazioni interpersonali.

Ad ogni sezione è destinato l’utilizzo di un bagno. Vi è inoltre un locale specifico attrezzato con lettini per effettuare il riposo pomeridiano.

Al primo piano si trovano la cucina e le due sale da pranzo che ospitano separatamente le due sezioni per la consumazione del pasto.

All’ultimo piano è presente una palestra che aiuta i bambini a canalizzare le proprie energie fisiche in attività motorie anche con finalità cognitive.

E’ presente inoltre un’ampia area esterna strutturata con materiali naturali che stimolano il gioco attivo e creativo dei bambini.

 

Scelte educative

 

Grande rilevanza viene attribuita all’accoglienza dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie, portatori di emozioni e stati d’animo, in ogni momento della giornata e in ogni giorno dell’anno. Lo scopo educativo è rivolto a fornire al bambino gli strumenti indispensabili per vivere serenamente i passaggi di crescita, sapendo superare le possibili sconfitte e gioire dei propri successi. Riteniamo cura, affetto, coerenza e autorevolezza ingredienti necessari per sostenere i bambini nella maturazione della propria identità personale. Per questo è indispensabile il riconoscimento e la valorizzazione della specificità di ciascun bambino/a. Viste le bellezze naturali offerte dall’ambiente della Val di Rabbi, nel nostro “fare scuola”, notevole importanza viene riservata a progetti che permettano ai bambini/e di scoprire, riconoscere e apprezzare le meraviglie che la natura offre loro, entrando in contatto diretto tramite uscite ed esplorazioni e collaborando con enti e associazioni presenti sul territorio che offrono le loro competenze e specificità.

 

 

 

 

 

Immagine
“Maestra, insegnami il fiore ed il frutto. Col tempo, ti insegnerò tutto! Insegnami fino al profondo dei mari Ti insegno fin dove tu impari! Insegnami il cielo, più su che si può. Ti insegno fin dove io so! E dove non sai? Da lì andiamo insieme, maestra e scolaro, dall’albero al seme. Insegno ed imparo, insieme perché io insegno se imparo con te!” Bruno Tognolini