Scuola Provinciale dell’Infanzia di Cles " Casa del sole"
Comunità Val di Non
Comune Cles
Circolo di Coordinamento 7
Numero sezioni 3
Numero bambini iscritti 66
Numero insegnanti 8
Posti di competenza linguistica 3
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio 3
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 45
Data di costruzione: 1999
Dati dall’edificio:
Proprietà Comune
capienza iscritti 76
superficie interna mq 848
superficie esterna mq 1811
La storia della scuola
Aperta nel settembre del 1999, la prima Scuola dell’infanzia pubblica del Comune di Cles, con 14 bambini, dal 2001 è a piena capienza.
Descrizione della scuola
L’edificio dalla forma cilindrica e dipinto di giallo ha suggerito il nome della scuola; il simbolo grafico, posto sulla facciata, è dono della famiglia Quaresima. La struttura ospita due servizi: la scuola dell’infanzia provinciale e il nido d’infanzia, ciò favorisce incontri e scambi arricchenti. Nello spazio esterno c’è una grande sabbiera, riparata dal sole e dal vento, sempre pulita perché protetta da tende mobili che la rendono inaccessibile agli animali. Le insegnanti e il personale ausiliario sono rimasti stabili costruendo nel tempo una forte coerenza negli intenti e nelle metodologie adottate.
Scelte educative
È una scuola basata sulla gioia di imparare, dove si promuove il piacere di sperimentare e di conoscere le proprie capacità.
Le esperienze lasciano traccia di sé per diventare storia, disegni, mappe, linguaggi espressivi che raccontano ciò che si è osservato: esistono tanti racconti quanti sono gli sguardi. I confini tra scuola e territorio diventano confini mobili nello spazio ma anche nel tempo: tutto il tempo diventa “tempo educativo”
La collaborazione con le famiglie e con il territorio sociale e naturale è costante, in più direzioni, con l’adesione alle proposte che arrivano dalla biblioteca, da esperti e da musei per esperienze che sviluppano anche il senso di appartenenza.
Dal 2007 è attivo il progetto Trentino Trilingue per l’avvicinamento dei bambini alle lingue europee, tedesco e inglese. Le insegnanti della scuola sono state tra le pioniere di questo progetto, che portano avanti con entusiasmo e professionalità.