Scuola Provinciale dell’Infanzia di Trento - Cristo Re "Il piccolo principe"

 

 

Comunità della Val D’Adige

Comune Trento

Circolo di Coordinamento 3

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 47

Numero insegnanti 7

Posti di competenza linguistica 2

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatori d’appoggio 2

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al prolungamento 35

 

Data di costruzione: 1977

Dati dell’edificio:

proprietà Comune

capienza bambini 91

superficie interna 665 m2

superficie esterna 1659m2

 

La storia della scuola

 

La scuola è stata aperta nell’anno scolastico 1977/78 con il nome di Scuola dell’infanzia di Cristo Re. Nel rione esisteva già la storica scuola Cristo Re di via Bresadola, gestita dalla Federazione delle scuole materne, alla quale le famiglie erano molto legate per la presenza di personale religioso. La necessità di soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più numerosa ha fatto sì che il Comune decidesse di costruire questa nuova scuola gestita dalla Provincia. Nel 2000, dopo un sondaggio con i genitori la scuola ha preso il nome di “Piccolo Principe” per distinguerla dall’altra del quartiere.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola è un edificio ampio e luminoso che accoglie 3 sezioni, circondato da un ampio giardino. Oggi ospita un terzo di bambini di altra nazionalità. Nel corso degli anni sono stati eseguiti numerosi lavori come la stanza del sonno e un ampliamento dell’ingresso con al zona armadietti dei bambini. La scuola confina con il Nido Orsetto Pandi ed è proprio di fronte alla scuola Primaria Schmid.

 

 

Scelte educative

 

Le scelte educative si focalizzano su un approccio ludico, esperienziale e partecipativo che mette ciascun bambino e bambina al centro dell’esperienza di apprendimento.

L’ obiettivo è far sì che i bambini e le bambine apprendano attraverso il fare, l’osservare e il riflettere in un ambiente stimolante e collaborativo che permetta loro di ampliare le opportunità di confronto e di arricchimento tramite occasioni di aiuto reciproco calate nella realtà quotidiana.

 

Immagine
“ Dentro la scuola ci sono le bambine e i bambini. Dentro le bambine e i bambini c’è tutto. La paura, la gioia e anche la tristezza. La rabbia e anche l’amore. Ci sono tutti i sentimenti. Ci puoi trovare anche pezzi di torta. Partite di pallavolo. Pezzi di spiaggia e di mare. Nelle bambine e nei bambini c’è tutto il mondo.” Luca Tortolini e Marco Somà