Scuola Provinciale dell’Infanzia di Rovereto Fucine

 

Comunità Vallagarina

Comune Rovereto

Circolo di Coordinamento 9

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 28

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 12

 

Data di costruzione: 1979

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 76

superficie interna mq 676

superficie esterna mq 1595

 

La storia della scuola

 

La scuola dell’infanzia Fucine è stata costruita a seguito della Legge provinciale 21 marzo 1977, n. 13 nel quartiere di Borgo sacco di Rovereto, una zona un tempo considerata periferica ma che gradualmente si è popolata inglobandosi alla città dopo la costruzione di nuove unità abitative. Sul territorio, oltre alla nostra scuola, sono presenti l’asilo nido “Cicogna”, l’ Istituto comprensivo “Fabio Filzi” con la scuola primaria e secondaria di primo grado, un oratorio,un impianto sportivo con campo da calcio e palestre, la Casa di riposo. Ci sono inoltre le sedi di alcune associazioni culturali con le quali la scuola collabora.

 

Descrizione della scuola

 

La struttura è stata costruita su un unico piano terra quindi priva di barriere architettoniche con locali comodamente accessibili a chiunque. L‘interno della scuola è costituito da un salone centrale intorno al quale sono collocate le tre aule con bagni annessi e ripostiglio. Nelle aule sono presenti i vari angoli per il gioco e l'attività educativo-didattica dei bambini. A disposizione dei bambini ci sono anche strumenti tecnologici come l'I-Teatre usato per la narrazione di storie digitali. Adiacente alle aule si trova una spaziosa palestra con riscaldamento a pavimento. Vi sono inoltre nella struttura un'aula riposo, una cucina, una lavanderia, l'ufficio e altri servizi per il personale. All'esterno la scuola è dotata di due giardini principali ultimamente riforniti di nuovi giochi e della copertura per la sabbiera. Un ulteriore spazio esterno sul lato sud è predisposto per l'attività di orto e giardinaggio.

La nostra scuola si connota per la sua apertura con il territorio attraverso la collaborazione con il Gruppo storico dei Zattieri, il “Gruppo Mamme" dell’Oratorio e altre agenzie educative quali la Biblioteca, il Mart e la "Casa dei musicanti"(specializzata in interventi educativi con gli animali). Inoltre la vicinanza con il Nido “Cicogna" agevola la continuità fra i due ordini di scuola.

 

Scelte educative

 

Le scelte educative vengono effettuate dopo un'osservazione costante nel tempo per cogliere i bisogni e gli interessi di ogni bambino. Le conseguenti attività didattiche si articolano intorno ad un progetto educativo capace di rendere il percorso accattivante e motivante per Il bambino. Vengono messi al centro il bambino con la sua storia personale, gli atti di cura nei suoi confronti e l'importanza della salvaguardia dell'ambiente in cui vive.

La successiva verifica consente alle insegnanti di valutare lo sviluppo del bambino nei vari ambiti della personalità.

L’ampio e attrezzato spazio-palestra rende possibile l'attività psicomotoria che consente al bambino di vivere e percepire il proprio corpo soprattutto dal punto di vista psico-fisico.

Riteniamo indispensabile costruire una relazione efficace tra scuola e famiglia che si concretizza nel creare una comunicazione significativa, soprattutto nel momento dell'entrata a scuola al mattino attraverso un'accoglienza attenta al singolo bambino e al genitore accompagnatore. Per realizzare questo obiettivo programmiamo inoltre i colloqui individuali, un’ assemblea ad inizio anno e laboratori di attività genitori/insegnanti.

Immagine
“L’ambiente deve essere ricco di motivi di interesse che prestano ad attività e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze” Maria Montessori