Scuola Provinciale dell’Infanzia di Bezzecca " Giacomo Cis"
Comunità Alto Garda e Ledro
Comune Ledro
Circolo di Coordinamento 8
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 49
Numero insegnanti 5
Posti di competenza linguistica /
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatori d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 25
Data di costruzione: 2003
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 76
superficie interna mq 693
superficie esterna mq 1000
La storia della scuola
La nostra scuola è situata in una zona montana del Trentino facilmente raggiungibile da Riva del Garda. I bambini/e in questo ambiente hanno l’opportunità di vivere a contatto con la natura.
Nell’attuale contesto interculturale, insieme a bambini/e di famiglie originarie della zona, sono presenti un numero significativo di bambini/e di famiglie di varie nazionalità.
Descrizione della scuola
La scuola è ubicata in centro paese ed è composta da un piano terra e un primo piano.
Nel piano terra troviamo l’ingresso, l’atrio, la sala da pranzo che si collega alla cucina, un bagno per bambini, uno per adulti e tre sezioni di cui una con bagno. Al piano superiore troviamo tre aule di cui una con bagno, una palestra, un bagno per bambini e uno per adulti, l’ufficio, la lavanderia e la zona di deposito materiale con armadietti personale annessi.
Scelte educative
La scuola si propone lo sviluppo armonico della personalità del bambino/a attraverso un processo intenzionalmente orientato alla conquista della propria identità, della autonomia e delle sue competenze. Questo si raggiunge attraverso delle specifiche finalità:
-
la consapevolezza del proprio corpo, della propria identità, dello spazio, del tempo, delle relazioni, dei linguaggi simbolici;
-
lo sviluppo della natura relazionale dell’essere umano;
-
l’acquisizione del patrimonio culturale;
-
Lo sviluppo delle potenzialità insite nell’unicità della natura umana;
-
la capacità di interpretare, organizzare, ipotizzare….
Rafforzando l'interazione tra tutti i bambini/e, in un clima di collaborazione e cooperazione si trasmette loro il senso di appartenenza al gruppo.
A conferma del valore pedagogico della quotidianità della scuola dell’infanzia, abbiamo posto particolare attenzione a tutte le attività di routine come il bagno, l’autonomia al momento del pranzo, la gestione dei giochi e l’autonomia personale affinché ogni bambino/a, faccia un percorso di crescita valido e significativo all'interno del quale assume grande importanza la comprensione e l'accettazione delle regole di vita sociale.