Scuola Provinciale dell’Infanzia di Bieno
Comunità Valsugana e Tesino
Comune Comune di Bieno
Circolo di Coordinamento 2
Numero sezioni 1
Numero bambini iscritti 18
Numero insegnanti 3
Posti di competenza linguistica /
Numero personale non insegnante Cuoco 1
Operatore d’appoggio 1
Prolungamento di orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 10
Data di costruzione 1956
Ristrutturazione 2011
Dati dall’edificio:
Proprietà Comune
capienza iscritti 41
superficie interna mq 280
superficie esterna mq 573
La storia della scuola
La storia della nascita della nostra scuola risale nel 1920 quando sorse a Bieno un comitato provvisorio con l'intento di fondare l'Asilo infantile.
La popolazione e il Comune contribuirono con offerte e con la messa a disposizione dell'ex Municipio, rendendo possibile la nascita della scuola, portando così entusiasmo tra le Autorità e la popolazione.
Nel 1955 le Autorità competenti e l'Onairc (Opera Nazionale Infanzia Regione di Confine) imposero al Comune di provvedere alla costruzione di un nuovo fabbricato, avente tutti i requisiti per un moderno funzionamento della scuola.
Nell'ottobre 1957 la nuova scuola aprì e una targa esposta all'ingresso della scuola ricorda che è appartenuta al Fondo Onairc.
Descrizione della scuola
La nostra scuola, è situata in un piccolo contesto rurale e si è sempre caratterizzata come luogo intimo e familiare. È inserita in un paesaggio di bellezza naturale e offre nel corso di tutte le stagioni la possibilità di effettuare esperienze dirette con la natura, con visite nei prati e nei boschi vicini.
La scuola è composta da: salone d’entrata, due aule, aula nanna/prolungato, sala da pranzo, cucina, bagno per bambini, bagno per adulti, lavanderia, ufficio, ripostiglio, giardino che si presta a fungere da aula all'aperto in cui vivere esperienze laboratoriali e giochi di movimento.
Un'altra peculiarità è l'apertura verso le varie associazioni presenti sul territorio, sono quindi frequenti le visite degli Alpini e dei Vigili del Fuoco, realtà di volontariato con le quali abbiamo sempre instaurato un rapporto di rispetto, conoscenza e collaborazione reciproca.
Scelte educative
Educhiamo i bambini e le bambine ad una vita piena e completa, affinché si aprano a nuove possibilità di esperienze con spirito di amore, responsabilità e gioia.