Scuola Provinciale dell’Infanzia di Luserna "Khlummane Lustege Tritt"

 

Comunità Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri

Comune Luserna – Lusern

Circolo di Coordinamento IC Folgaria Lavarone Luserna

 

Numero sezioni 1

Numero bambini iscritti 6

Numero insegnanti 2

Posti di competenza linguistica 1 mediatrice cimbra

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio /

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 6

 

Data di costruzione: 2011

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 16

superficie interna mq 120

superficie esterna mq 375

 

La storia della scuola

 

La scuola dell’infanzia di Luserna è stata istituita per la prima volta nel 1894 come scuola tedesca dall’Associazione Deutscher Schulverei. Durante la prima guerra mondiale la scuola ovviamente è stata chiusa per poi riaprire nel 1919 come scuola italiana gestita dall’ONAIRC. Nel 1977, con la soppressione dell’Ente, la scuola diventa Scuola dell’Infanzia e viene gestita direttamente dalla Provincia.

Dal 2011 la sede è in Via Mazzini in un edificio che si sviluppa su quattro piani e ospita il nuovo Servizio educativo “Khlummane Lustege Tritt” che accoglie i bambini dai 0 ai 6 anni. E’ proprio da questo anno infatti che, per visto l’esiguo numero di bambini frequentanti la scuola, dovuto al calo demografico, il Comune ha promosso questo progetto di integrazione nido dell’infanzia e scuola dell’infanzia mantenendo e potenziando al suo interno la lingua e la cultura cimbra come da disposizione legislativa provinciale in materia di tutela delle minoranze storiche; tutto questo è reso possibile dalla presenza quotidiana di una mediatrice linguistica che collabora in sinergia con il personale insegnante. Dall’anno scolastico 2016/17 la scuola è entrata a far parte dell’Istituto Comprensivo di Folgaria Lavarone Luserna.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola dell’infanzia di Luserna è dislocata su quattro piani: alcuni locali vengono utilizzati in condivisione con il nido. In tutti gli spazi vengono documentate le attività anche in lingua cimbra per sottolineare il valore e l’importanza di questa antica lingua.

La scuola è circondata da un ampio giardino attrezzato.

 

Scelte educative

 

La scuola dell’infanzia di Luserna da anni collabora con il nido famigliare condividendo non solo gli spazi, ma anche momenti di attività educative. La scuola è promotrice della lingua e cultura cimbra; da anni l’insegnante è affiancata quotidianamente dalla mediatrice culturale che ha il compito non solo di avvicinare i bambini alla lingua cimbra ma anche di condurli alla scoperta delle tradizioni locali. In questo le insegnanti lavorano in sinergia, sviluppando da sempre una solida collaborazione con il territorio e la popolazione locale.

Immagine
“ ll Khlummane lustege tritt è luogo di apprendimento e di socializzazione ma soprattutto è “casa”, sentirsi  accolti, protetti ed amati” maestra Elisabetta