Scuola Provinciale dell’Infanzia di Folgaria "G. Boschetti"
Comunità Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri
Comune Folgaria
Circolo di Coordinamento IC Folgaria Lavarone Luserna
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 45
Numero insegnanti 6
Posti di competenza linguistica /
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 32
Data di costruzione: 1907
ristrutturazione 1981
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 91
superficie interna mq 670
superficie esterna mq 600
La storia della scuola
La scuola dell’infanzia di Folgaria è stata inaugurata nel 1907 per volere della popolazione e di don Giovanni Cosser. L’edificio fu realizzato in prossimità del Municipio dall’ingegner Luigi Dalla Laita di Ala, subì una restauro nel 1957 e un rifacimento totale nel 1981.
Per la gestione didattica il Comitato fondatore del 1907, si affidò alle Piccole Suore della sacra Famiglia di Castelletto sul Garda, attività che si arrestò con l’arrivo della Grande Guerra. Al termine del conflitto lo stabile fu riaperto e riprese a funzionare diventando asilo – orfanotrofio.
Lo scoppio della Seconda guerra mondiale mise di nuovo a dura prova le sorti della scuola materna di Folgaria fino al 1948, anno in cui la sua gestione venne affidata all’ente O.N.A.I.R. (Opera Nazionale di Assistenza per l’Italia Redenta) che oltre a mantenere attiva la scuola avviò dei corsi di cucito per le ragazze del paese, con lo scopo di dare un futuro professionale alle giovani folgaretane.
Con la ristrutturazione del 1957 fu cancellato lo stile architettonico di inizio Novecento. In seguito alla Legge Provinciale n. 13 del 21 marzo 1977, si decretò la provincializzazione delle scuole dell’infanzia e l’edificio venne donato al Comune.
La scuola dell’infanzia è dedicata al dott. Giuseppe Boschetti che ne resse le sorti dal 1948 fino alla provincializzazione.
Una curiosità: nel 1909 il Volksbund, movimento pangermanista che si contrapponeva alla Lega Nazionale, costruì a Folgaria est la sua scuola-asilo di lingua tedesca, coincidente con l’attuale Hotel Vittoria. Dopo la prima guerra mondiale l’edificio fu trasformato in albergo, così denominato in omaggio alla “vittoria” italiana e l’asilo tedesco fu chiuso definitivamente.
Descrizione della scuola
La scuola dell’infanzia di Folgaria è un ampio edificio su 4 livelli: il primo e il secondo sono adibiti a scuola dell’infanzia, una parte del terzo ad asilo nido, mentre l’ultimo livello è riservato ad altri usi. Gli spazi della scuola dell’infanzia sono ampi e con un arredo che non è dei più recenti.
Lo stabile è circondato da un ampio giardino, su due livelli, parzialmente attrezzato con giochi e completamente recintato. Tale spazio è condiviso con l’Asilo Nido.
Scelte educative
La scuola dell'infanzia di Folgaria, che adotta un calendario turistico, si propone come finalità lo sviluppo integrale della personalità dei bambini. La scuola si presenta come luogo di socializzazione, di educazione formale, di promozione culturale e di valorizzazione di ogni singolo bambino attraverso la realizzazione di proposte educative/didattiche che vanno a toccare alcuni ambiti:
• ambito della comunicazione;
• ambito dell'azione della conoscenza;
• ambito dell'identità personale e relazionale.
La programmazione didattica si struttura quindi partendo dall’osservazione del bambino, considerato individuo attivo, costruttore delle sue conoscenze ed esperienze.