Scuola Provinciale dell’Infanzia di Sporminore "Fratelli Remondini"

 

 

 

Comunità Val di Non

Comune Sporminore

Circolo di Coordinamento 7

 

Numero sezioni 1

Numero bambini iscritti 14

Numero insegnanti 3

Posti di competenza linguistica

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Personale d’appoggio 1

Prolungamento d’orario attivato sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 10

 

Data di costruzione:

Costruzione 1951

Ristrutturazione 2015

 

Dati dall’edificio:

Proprietà Comune

capienza iscritti 41

superficie interna mq 192

superficie esterna mq 100

 

La storia della scuola

 

I fratelli Ernesto e Leone Remondini nel 1951 donarono al Comune un edificio esprimendo la volontà che venisse in parte utilizzato per una Scuola Materna e così avvenne. Nel 2015 la Scuola è stata completamente ristrutturata.

 

Descrizione della scuola

 

Nella nuova scuola vi è una grande sezione che ha due lati realizzati interamente con vetrate, che danno una vista spettacolare sul giardino e sui mutamenti della natura.

Sono presenti inoltre la sala da pranzo, la sala nanna e una piccola palestra.

È stata anche allestita una piccola stanza sensoriale, dotata di luci soffuse, colori, musiche, poltroncine, piscinetta con palline, creando un ambiente accogliente, rilassante e stimolante, in cui i bambini esplorano e dove possono vivere emozioni che favoriscono il benessere personale.

 

Scelte educative

 

L'obiettivo primario della scuola è infatti favorire il benessere e la crescita del bambino offrendogli la possibilità di gestire con autonomia spazi e tempi per scoprire il piacere del fare e della condivisione con i compagni.

La proposta di attività con materiali il più possibile naturali (legno, stoffa..) e di riciclo permette esperienze sensoriali che favoriscono lo sviluppo di tutti i sensi.

Nel pomeriggio c’è un abituale momento di rilassamento che prevede per il bambino la possibilità di fare la nanna, per i bambini che restano in sezione è previsto invece un momento di relax ascoltando musiche rilassanti. Tutto questo nell’ottica di prendersi cura di sé, allentando le tensioni e favorendo il contatto con se stessi e i propri pensieri.

 

Immagine
A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni. Alessandro Baricco