Scuola Provinciale dell’Infanzia di Imer
Comunità Primiero
Comune Imer
Circolo di Coordinamento 2
Numero sezioni 1
Numero bambini iscritti 15
Numero insegnanti 3
Posti di competenza linguistica 1
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 1
Prolungamento di orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 10
Data di costruzione: 1963
ristrutturazione 1999
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 51
superficie interna mq 588
superficie esterna mq 534
La storia della scuola
Ci sono tracce di un progetto di un asilo infantile nel 1909 e del progetto di acquisto e ampliamento della scuola materna negli anni ‘50 successivo alla vendita al comune di terreno di proprietà del beneficio della chiesa parrocchiale d'Imèr da destinarsi alla costruzione della scuola materna.
(tratto da Comune di Imer. Inventario dell'archivio storico (1474-1980) e degli archivi aggregati 1829-1995 a cura di Giuliana Cristoforetti, Antonella Serra)
Descrizione della scuola
La nostra scuola è situata ad Imer in periferia della Valle di Primiero.
È strutturata su quattro livelli. Al piano terra si trova il salone dove i bambini hanno i loro armadietti e dove si svolgono le attività educative pomeridiane, un salone affacciato sul giardino in cui ci sono un castello con scivolo, dei dondoli, la sabbiera e una pista dove utilizzare biciclette e tricicli. Al primo piano ci sono la cucina e la sala da pranzo. Al secondo piano ci sono due aule: ampie e ben strutturate, nelle quali quotidianamente si accolgono i bambini e vengono svolte le diverse attività didattiche. Abbiamo anche un piccolo ufficio. All’ultimo piano vi è un’altra aula adibita a palestra.
Scelte educative
Nella nostra scuola il bambino viene inteso come soggetto attivo, co-costruttore delle proprie esperienze e protagonista della vita scolastica. L’insegnante funge da regista del percorso di apprendimento e sostiene, coinvolge, sollecita, ascolta, propone le esperienze individuali e di gruppo. Pertanto vi è una valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza. Ciò implica una metodologia che valorizza il gruppo e l’apprendimento collaborativo, in cui l’attenzione si pone più sul come fare che non sul cosa fare.
Concretamente si utilizza la metodologia laboratoriale, che permette ai bambini di sperimentare, creare, rielaborare, pensare e riflettere su un progetto condiviso, “sporcandosi le mani”.
A scuola i bambini hanno la possibilità di accostarsi alla lingua inglese attraverso le routine giornaliere affrontate e le attività strutturate nell’ottica di sviluppare competenze lessicali, grammaticali, di comprensione e produzione in lingua inglese.
Viene curata anche l’espressione dei bambini attraverso il corpo e il movimento attraverso l’esperienza psicomotoria.
Particolare attenzione viene data all’accogliere le diverse occasioni date da agenzie presenti sul territorio, che possono arricchire il nostro progetto.
Inoltre cerchiamo di uscire con i bambini sul territorio per esplorare il mondo che ci circonda, attraverso passeggiate, escursioni, utilizzando anche i mezzi di trasporto pubblici.