Scuola Provinciale dell’Infanzia di Novaledo

 

Comunità Valsugana e Tesino

Comune Novaledo

Circolo di Coordinamento 2

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 26

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica /

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento di orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 19

 

Data di costruzione: 1951

ristrutturazione 2007

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 66

superficie interna mq 342

superficie esterna mq 1209

 

La storia della scuola

 

La scuola infanzia di Novaledo è situata al centro del paese e costituisce con la scuola primaria, assieme alla Chiesa e al Municipio, il cuore dell'abitato.

L'edificio che ospita la scuola dell’infanzia venne costruito dai cittadini che si offrirono volontari. Venne edificato negli anni 1951-1952 per iniziativa di don Evaristo Forrer che fu parroco di Novaledo dal 1946 al 1956.

Nella primavera del 2002, alla presenza della comunità e dello stesso Don Forrer, si sono svolti i festeggiamenti per i 50 anni di attività della scuola.

Dal 1981 si sono susseguite alcune parziali ristrutturazioni che hanno interessato gli spazi sia interni che esterni: muri, pavimenti, infissi, impianti e arredi.

Nella primavera del 2007 la scuola è stata ampliata creando due ampie e luminose sezioni. L’ampliamento ha permesso di offrire ai bambini contesti coinvolgenti dal punto di vista organizzativo, motorio e laboratoriale.

Tuttora è in atto un intervento di ampliamento del giardino.

 

Descrizione della scuola

 

La nostra scuola presenta un ampio salone multifunzionale, destinato sia all’accoglienza dei bambini sia all’organizzazione di attività (uno spazio libero che consente l’organizzazione di giochi motori e uno spazio più raccolto, attrezzato con panchine per favorire conversazioni di gruppo, attività canore, ecc). Dal salone si accede:

  • ai servizi igienici, di cui uno adiacente ad entrambe le sezioni;

  • alla stanza del sonno;

  • ad una stanza centrale utilizzata sia come sala da pranzo, che come spazio di intersezione;

  • alle aule ampie e luminose, organizzate in angoli, secondo gli interessi dei bambini/bambine.

Da una delle due aule si accede al giardino, dislocato su due livelli, attrezzato con uno scivolo, un gioco per l’arrampicata, una casetta e uno spazio riparato da una tettoia e caratterizzato dalla presenza di materiali naturali selezionati. Sotto le rispettive sezioni sono stati ricavati due ampi spazi aperti, fruibili per il gioco libero o organizzato.

La nostra scuola non dispone di una palestra propria, ma si avvale di quella comunale, facilmente raggiungibile, utilizzata un giorno in settimana.

 

Scelte educative

 

All’interno del nostro ambiente scolastico e nel corso delle routine giornaliere, il nostro proposito è quello di favorire la comunicazione tra i bambini delle varie età, creando momenti d’incontro che facilitino scambi di esperienze.

Le insegnanti cercano di costruire tra i bambini ponti relazionali agevoli e al contempo ben solidi, promuovendo l’accoglienza di tutti i bambini con le loro diverse peculiarità.

Gli spazi pensati per rispondere ai bisogni dei bambini di autonomia, sicurezza, autostima e creatività diventano protagonisti nell’educazione del bambino attivo e co-costruttore delle proprie conoscenze.

 

 

 

Immagine
Voglio una scuola con dentro il sole che toglie polvere alle parole con porte aperte, grandi finestre e bimbi che ridono con le maestre.”Janna Carioli