Scuola Provinciale dell’Infanzia di Livo "Battito d'ali"
Comunità Comunità della Val di Non
Comune Livo
Circolo di Coordinamento 11
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 27
Numero insegnanti 5
Posti di competenza linguistica 1
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 14
Data di costruzione:1930
ristrutturazione 1994
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 76
superficie interna mq 536
superficie esterna mq 595
La storia della scuola
La scuola dell’infanzia di Livo è stata fondata nel 1965, anno in cui è stata formata una sezione seguita da un’insegnante e una cuoca.
In origine l’edificio era ubicato nella frazione di Varollo ed ospitava, al piano superiore, anche la scuola elementare.
Nel 1994 la scuola è stata trasferita nel centro del paese di Livo all’interno di una struttura già esistente che era stata sede della scuola elementare e poi del caseificio. La struttura esterna ha mantenuto le sue caratteristiche originali.
E’ stato necessario un ampliamento per l’aumento dei bambini iscritti ; dalla parte del giardino è stato realizzato uno spazio con funzioni molteplici.
Nel 2011 la scuola è stata identificata con il nome “Battito d’ali”.
Descrizione della scuola
La scuola è strutturata su tre piani; al piano terra ci sono i servizi igienici, la sala da pranzo, la cucina e l’ufficio delle insegnanti. Salendo al primo piano si trovano le due aule con relativi servizi igienici, lo spazio dedicato alla nanna e lo spogliatoio dei bambini. Questo piano si affaccia sul giardino attrezzato di giochi, sabbiera e pista per i trattori. Al secondo piano vi è un ampio spazio mansardato per le attività di carattere psicomotorio, musicale e teatrale.
L’edificio è dotato di ascensore.
Scelte educative
Nelle nostre scelte educative un ampio spazio viene dato all’osservazione dei bambini nella loro globalità e soprattutto nel gioco libero, per poter conoscere i loro comportamenti, i loro interessi e programmare in questo modo un intervento pedagogico, educativo e didattico mirato ai loro bisogni.
Le nostre programmazioni partono dal presupposto che l’identità del bambino si forma nell’arco dei tre anni facendo incontri, instaurando relazioni, vivendo nuove emozioni e approcciandosi ad esperienze che favoriscono l’acquisizione di nuovi apprendimenti. Cerchiamo di creare dei contesti educativi che stimolino la curiosità, sostengano l’autostima, valorizzino le specificità e favoriscano l’autonomia.