Scuola Provinciale dell’Infanzia di Vigolo Vattaro "Giardino dell'amicizia"
Comunità Altopiano della Vigolana
Comune Vigolo Vattaro
Circolo di Coordinamento 2
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 28
Numero insegnanti 5
Posti di competenza linguistica 2
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 2
Prolungamento di orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 19
Data di costruzione: 1978
Ristrutturazione 2002
Dati dell’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 101
superficie interna mq 902
superficie esterna mq 1730
Storia della scuola
La scuola dell'infanzia di Vigolo Vattaro inaugurata nel 1978 è stata costruita decentrando la sua posizione rispetto a quella vecchia, nella periferia ad est del paese.
Nel 2002 è stata ristrutturata per permettere una migliore fruibilità degli spazi, è stata prevista una spaziosa aula sonno e ampliata la sala da pranzo e lo spazio palestra, per lasciare così le aule a disposizione delle attività didattiche. Nel 2017 c’è stata la riorganizzazione del giardino ad ovest della scuola tenendo conto delle esigenze dei bambini, sono poi state allestite delle strutture in legno per realizzare l'orto dei bambini. Nel 2019 è stata fatta l'inaugurazione e l'intitolazione della scuola "Giardino dell'amicizia".
Descrizione della scuola
L'organizzazione degli spazi della scuola è un momento importante e di rilevanza pedagogica. Gli spazi si presentano accoglienti e ben organizzati per tutelare la sicurezza dei bambini dando punti di riferimento da rispettare e conservare con ordine, invitando a fare esperienze di apprendimento, facilitandone l’utilizzo in modo spontaneo e autonomo.
C’è l’ entrata con gli armadietti personali dei bambini e un salone dove i bambini possono trovarsi con compagni di sezione diversa.
I bambini vengono accolti in due sezioni eterogenee per sesso ed età. E’ il luogo della sicurezza soprattutto nel momento del distacco dalle figure familiari. E’ strutturato in angoli dove il bambino in autonomia può esprimersi nei suoi diversi linguaggi.
Vi sono poi un’aula di laboratorio: utilizzata per attività di piccolo gruppo, la sala da pranzo, due servizi igienici, la palestra, la stanza della nanna.
Il giardino consente al bambino di giocare utilizzando al meglio il proprio corpo, di osservare la natura, di sperimentare facendo giochi in gruppo. È presente uno spazio destinato all'orto, le attività proposte insegnano a rispettare la natura, l’attesa dei tempi di crescita, cogliere l'influsso delle stagioni, valorizzare il lavoro collettivo, osservare le trasformazioni. Il gioco all'aperto offre offre la possibilità di fare esperienza sensoriale diversa, godere di maggiore libertà e respiro, sperimentare i propri limiti, mettersi alla prova, acquisire consapevolezza in merito al proprio corpo, alle potenzialità che esso può esprimere.
Scelte educative
“La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento; offre un clima sereno che favorisce il formarsi di personalità sicure, collaborative, attente ai bisogni degli altri, rispettose di persone e cose, dove l’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze ed attraverso attività ludiche.
Si promuovono tempi distesi, una pratica basata sull’articolazione di attività sia strutturate, sia libere, che si esplicano in modo tale da regolare i ritmi della giornata offrendo così una “base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.”