Scuola Provinciale dell’Infanzia di Noriglio
Comunità Vallagarina
Comune Rovereto
Circolo di Coordinamento 9
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 49
Numero insegnanti 6
Posti di competenza linguistica 1
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 44
Data di costruzione: 2011
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 76
superficie interna mq 549
superficie esterna mq 780
La storia della scuola
Risale al 1934 il periodo in cui l’asilo per l’infanzia venne aggregato alla chiesa San Martino, sul lato sud. L’asilo era della parrocchia di Noriglio che lo gestiva attraverso un apposito comitato e l’educazione era affidata alle suore rosminiane. che abitavano al piano superiore rispetto all’attuale sacrestia della chiesa. All’inizio degli anni ‘50 la scuola è passata alla gestione dell’O.N.A.I.R.C. fino al passaggio alla Provincia nel 1978. Gli anni ‘90 del 1900 hanno visto il territorio di Noriglio interessato ad una forte espansione edificatoria, con la conseguente immigrazione di decine di nuove famiglie, hanno evidenziato nuove necessità degli abitanti del quartiere. Nel gennaio del 2012 la scuola ha cambiato sede: ora fa parte del nuovo polo scolastico, che comprende nido e scuola primaria.
Descrizione della scuola
La scuola di Noriglio si trova a soli 4 chilometri da Rovereto. I bambini che la frequentano provengono dalle numerose frazioni del paese e alcuni di loro usufruiscono del servizio di trasporto. Nonostante il notevole sviluppo edilizio degli ultimi decenni, l'ambiente circostante è ancora immerso nella natura e offre molte opportunità stimolanti per i progetti didattici.
Scelte educative
La scuola dedica particolare attenzione alla promozione della lettura e degli albi illustrati di qualità e coinvolge le famiglie in queste attività.
Negli ultimi anni, in seguito a corsi di formazione specifici, si propongono percorsi di giochi psicomotori.
Si presta molta cura alla documentazione, poiché rappresenta un modo per costruire una memoria delle esperienze effettuate e vengono messi in luce i processi di crescita individuali cogliendone i passaggi più significativi.