Scuola Provinciale dell’Infanzia di Romagnano "Gli gnomi del bosco"

 

Comunità di Val d’Adige

Comune di Trento

Circolo di coordinamento 4

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 38

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica 2

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento d' orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al prolungamento 21

 

Data di costruzione: 1997

Dati dell’edificio:

proprietà Comune

capienza 76

superficie interna mq 1740

superficie esterna mq 1858

 

La storia della scuola

 

Il nuovo edificio situato in via delle Prede, n.2 è stato inaugurato nel mese di settembre 1997. Fino ad allora la scuola si trovava in piazza Condini, nell’edificio dove attualmente sono ubicati ambulatorio e sale pubbliche.

 

 

Descrizione della scuola

 

Gli spazi interni della scuola sono: l'ingresso con gli armadietti-spogliatoio per i bambini, le bacheche per le comunicazioni scuola-famiglia, un salone centrale, utilizzato per attività in comune e come spazio dedicato alla psicomotricità; tre aula dotate di servizi igienici e di ripostiglio; una stanza adibita a dormitorio dotata di lettini e utilizzata da bambini di entrambe le sezioni; una piccola lavanderia; una cucina; un ufficio. La scuola possiede anche un ampio spazio esterno recintato, in cui sono presenti alcune piante ombreggianti, una grande sabbiera ombreggiata, uno scivolo-castello, due giochi a molla e un gazebo in legno mancante di copertura. Dalle due aule principali rosa e verde si può accedere direttamente al giardino attraverso una veranda, allestita anche con dei materiali naturali dove i bambini possono dare spazio alla fantasia e al gioco creativo:“Loose parts”.

 

Scelte educative

 

La tematica della scuola del corrente anno scolastico è “Il benessere a scuola” come percorso nel quale i bambini possono compiere esperienze diverse volte a sentirsi bene, a conoscere modi e situazioni che fanno stare bene.

L'organizzazione della giornata educativa tiene conto delle necessità di ognuno, permettendo la progettazione di momenti in piccolo gruppo, favorendo l'inclusione di tutti i bambini, individuando situazioni e strategie favorevoli per esperienze e relazioni con i pari Da molti anni cerchiamo di attuare ed incrementare le offerte educative derivanti dall’intreccio con le realtà extra scuola (Scuola Primaria, V.V.F., Alpini, Biblioteca, Circoscrizione…).

La presenza nella nostra scuola di molti bambini stranieri o con genitori nati in paesi diversi dall’Italia, ci porta sempre più a riflettere sull’importanza del dare valore a lingue diverse dall’italiano, favorendo l’incontro con lingue e culture diverse dalla nostra. A questo proposito, da diversi anni, viene attuato un progetto di lingua che coinvolge tutti i bambini della scuola, seppur diversificando tempi e modalità.

 

Immagine
“Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perchè bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. É piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli.” Janusz Korczak