Scuola Provinciale dell’Infanzia di Molina di Fiemme
Comunità Val di Fiemme
Comune Castello Molina di Fiemme
Circolo di Coordinamento 1
Numero sezioni 1
Numero bambini iscritti 21
Numero insegnanti 3
Posti di competenza linguistica /
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio 1
Prolungamento di orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 14
Data di costruzione 2018
Dati dall’edificio:
Proprietà Comune
Capienza iscritti 51
Superficie interna Mq 398
Superficie esterna Mq 500
La storia della scuola
Dopo aver lasciato l’edificio che la ospitava fin dal 1910, a scuola dell’infanzia si trova ora inserita in una nuova realtà.
L’immobile è di nuova costruzione ed ospita la scuola dell’infanzia, la scuola primaria ed una palestra. Il periodo di esecuzione dei lavori è compreso tra il 2016-2018, anche se il primo progetto risale al 2002. Si tratta di una struttura d’avanguardia con innovazioni significative per la qualità dell’aria, la sicurezza e la compatibilità dei materiali. È il primo edificio pubblico della P.A.T con la doppia certificazione . Il progetto è stato sviluppato dall’ingegnere Martina Demattio della Casa Clima di Bolzano, dall’ingegner Francesco Gaspari e dal dottor Marco Giglioli dell’Arca di Trento. L'inaugurazione dell’edificio si è tenuta il 13 settembre 2019 con l’inizio del nuovo anno scolastico e la presenza delle autorità locali e provinciali.
Descrizione della scuola
Ubicazione dell’edificio: la scuola dell’infanzia di Molina è stata progettata e costruita su un unico piano. Fa parte del nuovo polo scolastico situato vicino al centro del paese. Struttura esterna dell’edificio: davanti c’è un giardino recintato con a fianco il viale d’accesso. Il suolo del giardino è ricoperto da una porzione piastrellata lungo l’accesso alle due sezioni e lo spazio rimanente da prato inglese. Al momento è allestita la parte adiacente alle aule e alcune zone del giardino con la collocazione di una piccola sabbiera, un gazebo per l’organizzazione di varie attività, un tepee, alcuni contenitori per l’orto didattico e una fontanella. Il progetto per la zona verde è in fase di completamento.
Struttura interna dell’edificio: entrata con la zona accoglienza per i genitori, a sinistra del corridoio sono situati l’ufficio, la lavanderia, l’aula per le attività di psicomotricità, i due bagni per il personale e l’aula dedicata al riposo pomeridiano per i bambini.
-
A destra del corridoio le due sezioni con lo spogliatoio dei bambini, all’interno delle due aule i bagni per i bambini, due piccole aule per i vari laboratori e due magazzini per il materiale didattico.
-
In fondo al corridoio è situata la sala da pranzo con adiacente la cucina.
La scuola è dotata di numerose finestre che permettono un'illuminazione naturale dei locali per tutta la giornata scolastica e di un’entrata diretta alla scuola primaria.
Scelte educative
Pensiamo ad un’educazione che sappia costruire, insieme al bambino, rispetto ed attenzione, capacità di dialogo e di relazione. Un’educazione capace di sostenere i bambini nella crescita, di farli progredire e maturare liberamente, che sappia renderli capaci di affrontare le “sfide” della vita. Pensiamo ad un’educazione che valorizzi, attraverso il fare quotidiano tra “dentro e fuori”, la collaborazione e l’aiuto reciproco, il senso di responsabilità e l’impegno, il sostegno a chi è in difficoltà, l’apertura e la curiosità verso il mondo e la vita.
Educare è far crescere i bambini accompagnandoli nel pensiero, nella riflessione, nell’ attenzione alle domande che la natura e il mondo sa suscitare.
Pensiamo ad un insegnamento che parta dall’ascolto dei bambini e che procede valutando le idee e le ipotesi che emergono, stimolando gli approfondimenti e sollecitando le curiosità proprie dei bambini, per consentire loro di allargare il campo di esperienza e le conoscenze. Pensiamo che insegnare sia la capacità di fornire ai bambini spazi adeguatamente strutturati per sostenerli nei loro progressi e nelle loro conquiste autonome.