Scuola Provinciale dell’Infanzia di Isera
Comunità Vallagarina
Comune Isera
Circolo di Coordinamento 10
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 49
Numero insegnanti 6
Posti di competenza linguistica 2
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 41
Data di costruzione: 1982
ristrutturazione 2006
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 93
superficie interna mq 658
superficie esterna mq 700
La storia della scuola
L’attuale scuola dell’infanzia di Isera fu aperta nella primavera del 1983. Prima di allora, nel territorio comunale, c’erano una scuola di due sezioni a Isera sopra la Villa Romana e una a Marano, di una sola sezione. Fu costruita in un terreno lascito della famiglia Cavalieri qui residente che ha espresso esplicito desiderio fosse utilizzato per i bambini del Comune. Dal 2001 al 2006 ha subito una ristrutturazione che ha visto la fattiva collaborazione del team insegnante e del progettista, il quale è riuscito ad ottimizzare tutti gli spazi esistenti ed ha potuto ampliare leggermente la struttura inserendo uno spazio dedicato al sonno in origine non presente, mantenendo il numero originario di tre sezioni. la ristrutturazione è avvenuta in seguito alla progettazione di un ampliamento per un nido d’infanzia.
Descrizione della scuola
La scuola provinciale di Isera è una struttura interamente a piano terra, con un ampio giardino articolato in diversi spazi di esperienza.
Dall’ingresso si accede a un ampio salone, utilizzato anche quale luogo d’attività e sala da pranzo per una sezione. Le sezioni hanno tutte un bagno comunicante e accesso diretto al giardino; sono spazi ampi e articolati in modo da favorire la possibilità di diverse tipologie di esperienza. Un’ulteriore sezione è dedicata ad attività ludico-didattiche di gruppo.
Vi è inoltre una stanza dedicata al riposo pomeridiano dei bambini.
La scuola si trova nel medesimo edificio del nido comunale, collocato al piano superiore.
Vi sono inoltre alcuni spazi per gli adulti, funzionali al lavoro del personale.
Scelte educative
La nostra scuola valorizza, dà spazio e crea risorse rispetto alla pluralità dei bisogni considerando la diversità come possibilità di crescita per l’intera comunità scolastica. In quest’ottica il team scolastico si pone con flessibilità e disponibilità al cambiamento nel confronto con il mondo della scienza e della ricerca per apprendere a consolidare modalità educativo-didattiche innovative.
L’apertura al dialogo con le famiglie favorisce un clima sereno ed accogliente nel quale proporre e attività collaborative e cooperative durante tutto l’evolversi della giornata scolastica nel corso dell'anno scolastico.