Scuola Provinciale dell’Infanzia di Lizzana "Girogirotondo"
Comunità Vallagarina
Comune Rovereto
Circolo di Coordinamento 9
Numero sezioni 2
Numero bambini iscritti 39
Numero insegnanti 5
Posti di competenza linguistica 1
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Operatore d’appoggio 2
Prolungamento d’orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 15
Data di costruzione:1978
Dati dall’edificio:
proprietà Comune
capienza iscritti 76
superficie interna mq 590
superficie esterna mq 2362
La storia della scuola
La scuola nasce negli anni ’70 per rispondere alle esigenze degli operai della zona industriale di Rovereto sud. Frequentata inizialmente da figli di operai, oggi accoglie bambini di diverse nazionalità, creando una comunità multiculturale. Situata in un quartiere di case popolari, si distingue dall’antico rione di Lizzana. Inizialmente prendeva il nome dalla via, poi è stata rinominata “Giro-girotondo” per celebrare le diverse provenienze dei bambini.
Descrizione della scuola
La scuola è composta da due sezioni ed un’aula per le attività pomeridiane del posticipo. Nelle aule ci sono ampi spazi dedicati alle attività ludico-ricreative e formative. Il grande giardino, attrezzato con numerosi giochi, favorisce lo sviluppo motorio dei bambini, mentre lo spazioso salone offre un ambiente ideale per attività e giochi collettivi. E’ presente una grande sala per rispondere alle esigenze di riposo dei bambini. Le pareti sono arricchite da cartelloni e creazioni realizzate dai bambini, rendendo la scuola un luogo vivace, colorato e ricco di allegria.
Scelte educative
“ I bambini sono fiori da far crescere nei prati". Partendo dalla bellissima poesia di Roberto Piumini, le scelte educative della nostra scuola vertono sui diritti fondamentali e naturali dei bambini a sporcarsi, sperimentare, manipolare attraverso linguaggi universali quali il gioco, il movimento, la musica e la scoperta. Valori di riferimento sono l'amicizia, la condivisione, l'ascolto e la cura, nella consapevolezza che ogni bambino/bambina è unico e la diversità è un fattore di ricchezza per favorire relazioni positive tra bambini.