Scuola Provinciale dell’Infanzia di Zuclo - Bolbeno

 

 

Comunità Giudicarie

Comune Borgo Lares

Circolo di Coordinamento 8

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 29

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 26

 

Data di costruzione: 1930

ristrutturazione 2007

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 35

superficie interna mq 406

superficie esterna mq 500

 

La storia della scuola

 

Nel gennaio 1928, i comuni di Zuclo e Bolbeno vengono aggregati al comune di Tione.

All'epoca esistevano due edifici scolastici: uno a Bolbeno e uno a Zuclo. Nel 1930 viene affidato l’incarico per la progettazione di un nuovo edificio scolastico unico per entrambi i comuni, la cui costruzione si conclude con l’inaugurazione alla fine del 1934. La sua ubicazione viene scelta a metà strada tra le frazioni di Zuclo e Bolbeno, in una zona salubre e spaziosa. Nel 1952, a seguito di un referendum, Bolbeno e Zuclo tornano ad essere comuni indipendenti.

Negli anni Duemila, l’edificio è stato ristrutturato con l’aggiunta della palestra e il rinnovamento degli interni della scuola dell’infanzia. L'ultimo intervento ha riguardato la sistemazione del giardino e la realizzazione di un nuovo ingresso.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola dell'infanzia di Zuclo - Bolbeno si trova a metà strada tra i due paesi di utenza, ha rappresentato da sempre un importante contesto educativo in collaborazione con la famiglia. Nello stesso edificio ha sede la scuola primaria. I due ordini scolastici si servono di alcuni servizi comuni quali la palestra, il servizio mensa, di spazi esterni adiacenti organizzati per l'entrata e per i momenti all’aperto. Nell’edificio sono presenti due aule, una sala da pranzo, un salone/entrata, un bagno per i bambini, un ufficio, un bagno/spogliatoio per le insegnanti, uno per le operatrici d’appoggio, un ripostiglio e la cucina.

 

Scelte educative

Entrare nella scuola dell’infanzia rappresenta per il bambino una tappa importante per la sua vita. Desideriamo che nella nostra scuola si vivano i valori dell’accoglienza e della relazione, creando un ambiente sereno e inclusivo in cui ogni bambino si senta rispettato, valorizzato e ascoltato. Crediamo nell’importanza di coltivare un clima di fiducia e collaborazione, dove l’ascolto attivo diventi strumento di comprensione reciproca, la gentilezza sia il filo conduttore delle interazioni quotidiane e la condivisione rappresenti un’opportunità di crescita per tutti. Vogliamo che la nostra scuola sia un luogo in cui le differenze e le difficoltà quotidiane siano accolte come una ricchezza, favorendo il dialogo, l’empatia e la costruzione di legami significativi tra bambini, educatori e famiglie.

Immagine
“I bambini pensano grande” Franco Lorenzoni