Scuola Provinciale dell’Infanzia di Tiarno di Sopra

 

 

Comunità Alto Garda e Ledro

Comune Ledro

Circolo di Coordinamento 8

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 32

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 24

 

Data di costruzione: 1976

ristrutturazione 2004

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 76

superficie interna mq 730

superficie esterna mq 560

 

La storia della scuola

 

Nel 2015 è stata accorpata con la scuola dell’Infanzia di Tiarno di Sotto.

 

Descrizione della scuola

 

L’edificio è strutturato su due piani: al piano inferiore sono ubicati l’atrio, lo spogliatoio dei bambini, l’ufficio dotato di servizio igienico, il salone utilizzato per le attività psicomotorie e per i momenti di festa, la stanza della nanna, la sala da pranzo, la cucina con relativa dispensa, lo spogliatoio e i servizi igienici per il personale ausiliario e le tre sezioni con i rispettivi bagni. Al piano superiore, raggiungibile tramite una scala e un ascensore, sono presenti cinque locali: lo spogliatoio delle insegnanti e la biblioteca della scuola, due stanze, un magazzino per il materiale scolastico, la lavanderia e una piccola palestra.

All’esterno la scuola è circondata su tre lati da un’ ampia area verde attrezzata di una sabbiera coperta, fornita di secchielli, palette e formine, quattro altalene, uno scivolo grande ed uno più piccolo, alcuni giochi a molla, una pista ciclabile con trattori, tricicli, monopattini e una casetta in legno .

 

Scelte educative

 

Le scelte di pedagogiche di fondo della nostra scuola sono:

  • promuovere nel bambino la consapevolezza del proprio corpo, della propria identità, dello spazio, del tempo, delle relazioni, dei linguaggi simbolici;

  • lo sviluppo della natura relazionale dell’essere umano;

  • l’acquisizione del patrimonio culturale;

  • la capacità di interpretare, organizzare e trasformare il mondo.

 

In coerenza con tale quadro, prendendo a riferimento gli ambiti degli Orientamenti provinciali, la nostra scuola definisce, in rapporto ai bisogni dei bambini/e e del contesto in cui opera, le finalità che intende perseguire e per le quali si impegna a lavorare utilizzando in modo ottimale le risorse a disposizione.

 

Gli ambiti educativo-didattici di riferimento riguardano:

  • l’educazione alla comunicazione, per conoscere ed usare i linguaggi (verbali, del suono e della musica, del corpo, grafico-pittorico-plastici, audiovisivi e multimediali) come strumenti e codici di comunicazione;

  • l’azione e la conoscenza, per collegare le acquisizioni che il bambino/a trae dal contesto esperienziale. I traguardi educativi di ambito riguardano il corpo (movimento e conoscenza), l’intervento sul reale (manipolare e progettare), la strutturazione del pensiero e l’organizzazione della realtà;

  • l’identità personale e relazionale, per sostenere il processo di costruzione dell’identità propria del bambino/a; per favorire la graduale comprensione ed interiorizzazione dei comuni valori di cultura e di civiltà.

 

Immagine
“Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo ha idee piccole. Le idee dei bambini a volte sono grandissime, divertono i grandi, fanno loro spalancare la bocca e dire: “Ah!” ” Beatrice Alemagna