Scuola Provinciale dell’Infanzia di Rizzolaga "Raggio di sole""
Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Comune Baselga di Piné
Circolo di Coordinamento 1
Numero sezioni 1
Numero bambini iscritti 19
Numero insegnanti 3
Posti di competenza linguistica /
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio 1
Prolungamento di orario attivo Sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 16
Data di costruzione 2007
Dati dall’edificio:
Proprietà Comune
Capienza iscritti 51
Superficie interna mq 435
Superficie esterna mq 482
La storia della scuola
La scuola nacque nel 1960 su richiesta della popolazione del paese per andare incontro alle necessità delle famiglie, che avevano numerosi figli. L'Amministrazione Separata Usi Civici inviò nel 1959 richiesta all'ONAIR (Opera Nazionale Assistenza Italia Redenta) per la gestione dell’asilo. Successivamente la scuola passò a gestione diretta della Provincia e nel 2008 prese il nome attuale “Raggio di Sole”, nome deciso attraverso una votazione tra i bambini. Un genitore ha poi realizzato e donato alla scuola l’insegna raffigurante animali e il nome della scuola. L'edificio nel tempo ha subito diverse modifiche strutturali fino allo stato attuale, raggiunto nel 2007, quando c'è stato un radicale cambiamento e ammodernamento.
Descrizione della scuola
La disposizione dei locali, tutti a piano terra, dà un'idea di unità, familiarità e sicurezza per il bambino, che può muoversi autonomamente negli spazi. È presente un ampio giardino esposto al sole che permette di essere utilizzato per la maggior parte dell'anno scolastico e anche quando è piovuto i bambini escono vestiti con giacca e stivaletti. In entrambe le sezioni gli spazi sono organizzati con gli angoli riconoscibili quali: tappeto con costruzioni, angolo morbido con libri, tana, angolo delle panchine, tavolini con giochi da tavolo, angolo grafico-pittorico dove c’è anche una lavagna in ardesia, angolo per la manipolazione. Al piano superiore è allestita una palestra con una parete d'arrampicata che permette ai bambini di sperimentare abilità motorie e di equilibrio. In palestra ci sono inoltre molti cubi parallelepipedi, cilindri in gommapiuma e alcuni attrezzi ginnici per giochi psicomotori, di coordinazione, sviluppo delle capacità e della consapevolezza del proprio schema corporeo.
La struttura ospita al primo piano anche il nido d’infanzia, che condivide la cucina con la scuola dell’infanzia. Le due entrate sono attigue.
Scelte educative
Idea di educazione
Intendiamo proporre un'educazione che promuova il pieno sviluppo della personalità del bambino e la sua socializzazione attraverso un'educazione integrale.
Pensiamo ad un'educazione in grado di sviluppare un'identità positiva in tutti i bambini e fiducia nelle proprie possibilità.
Pensiamo ad un'educazione che miri alla collaborazione fra i coetanei e fra bambini e adulti, che li renda in grado di esprimere liberamente e consapevolmente le proprie opinioni, di ascoltare ed accettare quelle degli altri per una positiva convivenza.
Idea di apprendimento
La nostra idea di apprendimento è a 360° in quanto si rivolge a tutti gli ambiti di pensiero del bambino partendo dalla curiosità e dagli interessi dello stesso, rendendo questo processo gratificante per il bambino fino ad indurlo ad ampliare le sue conoscenze con sempre maggior entusiasmo.
Le attività volte a favorire gli apprendimenti prendono avvio da un input comune e successivamente calibrate nei gruppi d'età.
Idea di scuola
La nostra idea di scuola valorizza ogni singolo bambino e tiene conto delle capacità, conoscenze e competenze che possiede al suo arrivo alla scuola dell'infanzia.
La nostra scuola è un luogo di incontro per tutti i bambini e si pone in continuità con la famiglia, con le altre istituzioni scolastiche e con le agenzie presenti sul territorio.