Scuola Provinciale dell’Infanzia di Tenna "Il sentiero"

 

 

Comunità AltaValsugana e Bernstol

Comune Tenna

Circolo di coordinamento 2

 

Numero sezioni 2

Numero bambini iscritti 30

Numero insegnanti 5

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio 2

Prolungamento d'orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 23

 

Data di costruzione: 1951

ristrutturazione 2001

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 101

superficie interna 350 mq

superficie esterna 418 mq

 

La storia della scuola

 

Il primo documento che testimonia l’avvio del progetto di costruzione dell’attuale scuola risale al 4 aprile 1910 e riporta il compromesso per l’acquisto del terreno, da privati, da parte del “comitato dell’asilo infantile di Tenna”.

Le due guerre mondiali impediscono di concretizzare l’opera ma dopo un tenace impegno da parte dei cittadini viene realizzata e il 16 settembre 1951 si celebra la “Benedizione dell’edificio Asilo- Scuola di Tenna”. Successivamente, c’è stato lo spostamento del giardino a est dell’edificio, seguito nel 2002 da un ampliamento della scuola, che comprende anche la scuola primaria ed ancora una risistemazione del giardino.

Attualmente la facciata della scuola è riconoscibile per l’insegna realizzata dagli studenti dell’istituto d’arte “A. Vittoria” di Trento, su disegni realizzati dalle bambine e dai bambini. In occasione dell’inaugurazione, 18 aprile 2009, è nata una canzone, che fa parte del repertorio canoro che di anno in anno si trasmette al gruppo.

La scuola è denominata “Il sentiero”, nome scelto con il gruppo e vuole rappresentare sia il percorso che ogni bambina e ogni bambino intraprende per crescere, sia i sentieri del territorio che sono uno spazio significativo per numerose attività nell’ambiente naturale inserite nel progetto educativo-didattico.

 

Descrizione della scuola

 

Gli spazi della scuola sono pensati, progettati, modificati con cura e consapevolezza, sono ricchi di proposte di attività e materiali (ad esempio materiali naturali e di recupero) per consentire al bambino di sviluppare la propria creatività nel loro utilizzo. I bambini vengono spinti dalla curiosità e tendono a muoversi secondo una ricerca personale, scegliendo lo spazio, opportunamente disposto per un autonomo utilizzo, che al momento interessa maggiormente.

Alcuni angoli sono sempre presenti nelle due sezioni come la casetta per il gioco simbolico, l’angolo delle costruzioni, l’angolo della manipolazione con pasta sale, farine, granaglie varie, l’angolo della lettura dove è cura delle insegnanti tenere alternati i libri, l’angolo grafico-pittorico, il tavolino dei giochi in scatola che favorisce lo sviluppo delle funzioni simboliche, arricchisce l’immaginazione, sviluppa la sintesi intellettiva e il pensiero divergente. All’entrata della scuola c’è uno spazio, che noi chiamiamo la ”Piazza”, punto d’accoglienza di tutti i bambini della scuola, dove si svolgono attività comuni di incontro, di confronto, di dibattito, di verifica, di gioco, di festa; sulle bacheche si affiggono dei pensieri dei bambini e delle bambine, con i bigliettini delle idee da realizzare o cose fatte da loro e dei calendari che documentano la ciclicità delle esperienze, con i lavori del momento.

 

Scelte educative

 

La scuola di Tenna aderisce al progetto “Outdoor education”: abitare il fuori in contesti educativi. E’ un progetto trasversale alle attività progettate e proposte, si configura come una nostra intenzionalità che viene mantenuta negli anni: uscita all’aperto quotidiana, in giardino, nel campo da basket o nell’ambiente naturale circostante. Le uscite vengono svolte con ogni condizione atmosferica per sperimentare e giocare con pioggia, fango, la neve. L’orto e le attività di giardinaggio sono da tempo attività molto presenti con trasmissione di saperi dai più grandi ai più piccoli. Grazie all’estrema varietà e ricchezza di opportunità, tramite il gioco spontaneo e l’esplorazione senso-motoria, all’aperto i bambini hanno straordinarie possibilità di sviluppo delle proprie competenze sociali, cognitive, linguistiche, emotive e motorie.

I bambini hanno la possibilità di avere un’esperienza in lingua inglese, tramite la presenza di un’insegnante, che si affianca a loro nel momento di gioco, di routine parlando e nei gruppi intersezionali, proponendo giochi, canzoni, letture in questa lingua.

Un’altra offerta formativa che la scuola propone è la collaborazione con la biblioteca comunale.

 

Immagine
"L'educazione è un processo naturale effettuato dal bambino e non è acquisita attraverso l'ascolto delle parole ma attraverso le esperienze del bambino nell'ambiente." Maria Montessori